prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
Gonnosfanadiga
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/001 paese_oggi_gonnos.jpg

    Panorama visto dalla gradinata di via Porru Bonelli.
    www.comuni-italiani.it

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/002 paese_oggi_gonnos.jpg

    La gradinata alla fine di via Porru Bonelli.
    Foto di Anna Rita Pala.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/003 paese_oggi_gonnos.jpg

    Il pino plurisecolare, ormai un simbolo per il paese; gli abitanti ci sono particolarmente affezionati.
    Foto di Anna Rita Pala.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/004 paese_oggi_gonnos.jpg

    Via Porru Bonelli, la strada principale del paese.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/005 paese_oggi_gonnos.jpg

    Antica casa sulla strada principale.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/006 paese_oggi_gonnos.jpg

    Antico portone e pozzo pubblico.
    Foto Anna Rita Pala.

    567
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/007 paese_oggi_gonnos.jpg

    L’interno del pozzo pubblico.
    Foto di Anna Rita Pala.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/008 paese_oggi_gonnos.jpg

    Antica casa in pietra.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/009 paese_oggi_gonnos.jpg

    Antico caseggiato delle scuole elementari che si affaccia sulla piazza principale del paese, piazza Vittorio Emanuele II.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/010 paese_oggi_gonnos.jpg

    Piazza principale e chiesa del Sacro Cuore.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/011 paese_oggi_gonnos.jpg

    Piazzetta Cabitza.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    400
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/012 paese_oggi_gonnos.jpg

    Particolare di un’antica finestrella detta su potellittu.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    365
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/013 paese_oggi_gonnos.jpg

    L’edificio del Monte Granatico, oggi sede di un museo naturalistico con la fauna del monte Linas.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/014 paese_oggi_gonnos.jpg

    Antica casa con i busti dei re.
    Foto di Anna Rita Pala.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/015 paese_oggi_gonnos.jpg

    Particolare dei busti.
    Foto di Anna Rita Pala.

    528
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/016 paese_oggi_gonnos.jpg

    L’antico palazzo della prima farmacia del paese.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/017 paese_oggi_gonnos.jpg

    L’antico palazzo della prima farmacia del paese, particolare del portone.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/018 paese_oggi_gonnos.jpg

    Veduta della parte alta del paese.
    Foto di Anna Rita Pala.

    420
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/019 paese_oggi_gonnos.jpg

    Ponte in legno sul rio Piras.
    Foto di Anna Rita Pala.

    565
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/020 paese_oggi_gonnos.jpg

    Veduta dal rio Piras verso le montagne.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/021 paese_oggi_gonnos.jpg

    Veduta dal rio Piras verso il paese.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/022 paese_oggi_gonnos.jpg

    La tomba di giganti di San Cosimo.
    Foto dell’archivio comunale - Massimo Piras.

    600
    348
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/023 paese_oggi_gonnos.jpg

    Interno della tomba di giganti.
    Foto dell’archivio comunale - Andrea Meloni.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/024 paese_oggi_gonnos.JPG

    Il costume (ricostruito) di Gonnosfanadiga.
    Foto dell’archivio comunale - Ettore Cavalli.

    402
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-5654/big/025 paese_oggi_gonnos.jpg

    Il costume (ricostruito) di Gonnosfanadiga.
    Foto dell’archivio comunale - Ettore Cavalli.

    402
    600
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/001 panorama_gonnos.jpg

    Panorama del paese.
    Foto dell’archivio comunale - Andrea Meloni.

    600
    400
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/002 panorama_gonnos.jpg

    Panorama del monte Linas.
    Foto dell’archivio comunale - Andrea Meloni.

    600
    200
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/003 panorama_gonnos.jpg

    Punta Genna de Empì.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    400
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/004 panorama_gonnos.jpg

    Paesaggio in località Campanili de Tzinnìbiri.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/005 panorama_gonnos.jpg

    Panorama del Parco Perda de Pibera.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    400
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/006 panorama_gonnos.jpg

    Ingresso del Parco comunale Perda de Pibera.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/007 panorama_gonnos.jpg

    Parco comunale Perda de Pibera.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/008 panorama_gonnos.jpg

    Gli ex edifici della miniera di Perda de Pibera, oggi adibiti a strutture turistiche ricettive.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    472
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/009 panorama_gonnos.jpg

    Gli ex edifici della miniera di Perda de Pibera, oggi adibiti a strutture turistiche ricettive.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/010 panorama_gonnos.jpg

    Gli ex edifici della miniera di Perda de Pibera, oggi adibiti a strutture turistiche ricettive.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/011 panorama_gonnos.jpg

    Gli ex edifici della miniera di Perda de Pibera, oggi adibiti a strutture turistiche ricettive.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/012 panorama_gonnos.jpg

    Il vecchio binario.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/013 panorama_gonnos.jpg

    Il vecchio binario.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/014 panorama_gonnos.jpg

    Il vecchio binario.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/015 panorama_gonnos.jpg

    L’ingresso della galleria.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/016 panorama_gonnos.jpg

    Punto di sosta all’interno del parco.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/017 panorama_gonnos.jpg

    Interno del parco.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/018 panorama_gonnos.jpg

    Interno del parco.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    396
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/019 panorama_gonnos.jpg

    Interno del parco.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9116/big/020 panorama_gonnos.jpg

    Interno del parco.
    Foto di Anna Rita Pala.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/001 paese_ieri_gonnos.jpg

    Panorama del pease.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    397
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/002 paese_ieri_gonnos.jpg

    Panorama da sud-est del paese.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    168
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/003 paese_ieri_gonnos.jpg

    Gonna de susu, scorcio della parte superiore del paese.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    426
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/004 paese_ieri_gonnos.jpg

    Veduta Frazione Gonnos.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    383
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/005 paese_ieri_gonnos.jpg

    Un ovile sul monte Linas.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    404
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/006 paese_ieri_gonnos.jpg

    Un ovile sul monte Linas.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    394
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/007 paese_ieri_gonnos.jpg

    Un rettifilo (via Porru Bonelli) di Gonnosfanadiga, 1900.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    372
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/008 paese_ieri_gonnos.jpg

    Un rettifilo (via San Simeone) di Gonnosfanadiga.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    371
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/009 paese_ieri_gonnos.jpg

    Un rettifilo (via Porru Bonelli) di Gonnosfanadiga.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    420
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/010 paese_ieri_gonnos.jpg

    Casa Carreras.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    423
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/011 paese_ieri_gonnos.jpg

    Casa Carreras.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    397
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/012 paese_ieri_gonnos.jpg

    Palazzo comunale, via Elena, 1910.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    384
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/013 paese_ieri_gonnos.jpg

    Palazzo comunale, via Elena, 1910.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    436
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/014 paese_ieri_gonnos.jpg

    Palazzo comunale, via Elena, 1910.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    400
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/015 paese_ieri_gonnos.jpg

    Inaugurazione del cimitero di Gonnosfanadiga, 1928.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    188
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/016 paese_ieri_gonnos.jpg

    Ponte rio Piras, 1935.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    394
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/017 paese_ieri_gonnos.jpg

    La nevicata del 1949, Santa Barbara, Gonnosfanadiga.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    403
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/018 paese_ieri_gonnos.jpg

    Via Porru Bonelli, Gonnosfanadiga, 1955.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    415
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/019 paese_ieri_gonnos.jpg

    La costruzione di un nuovo ponte sul rio Piras, 1976.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    388
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/020 paese_ieri_gonnos.jpg

    La gradinata alla fine di via Porru Bonelli.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    381
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-1950/big/021 paese_ieri_gonnos.jpg

    Sa funtana de s’urrei (la fontana del re).
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    398
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/001 album_gonnos.jpg

    Uomo in costume tradizionale.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    422
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/002 album_gonnos.jpg

    Coppia in costume tradizionale.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    534
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/003 album_gonnos.jpg

    Famiglia in costume tradizionale.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    437
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/004 album_gonnos.jpg

    Uomini con il costume tradizionale gonnese.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    429
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/005 album_gonnos.jpg

    Anziana con gioielli tradizionali.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    426
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/006 album_gonnos.jpg

    Rita Meloni, 1890.
    Archivio fotografico di Maria Luigia Foddi.

    416
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/007 album_gonnos.jpg

    Caterina Cabiddu, 1897.
    Archivio fotografico di Pinuccia Peddis.

    438
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/008 album_gonnos.jpg

    Famiglia Guastini.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    436
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/009 album_gonnos.jpg

    La famiglia di Giuseppe Sardu in campagna.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    448
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/010 album_gonnos.jpg

    La famiglia Sogus.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    387
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/011 album_gonnos.jpg

    Foto di gruppo.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    421
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/012 album_gonnos.jpg

    Antonio Porru, seduto al centro, insieme ad altri amici.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    476
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/013 album_gonnos.jpg

    Barracelli.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    495
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/014 album_gonnos.jpg

    Barraca de totus is bentus.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    370
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/015 album_gonnos.jpg

    Barraca de totus is bentus.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    372
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/016 album_gonnos.jpg

    Caccia grossa in località Pardu Atzei.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    472
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/017 album_gonnos.jpg

    Gruppo di giovani amici, 1937.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    492
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/018 album_gonnos.jpg

    Contadini nel borgo di Sibiri.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    456
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/019 album_gonnos.jpg

    Pausa durante la mietitura del grano.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    426
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/020 album_gonnos.jpg

    La lavorazione delle canne.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    440
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/021 album_gonnos.jpg

    Una classe della maestra Claudina Foddi.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    436
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/022 album_gonnos.jpg

    Una classe della maestra Claudina Foddi.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    386
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/023 album_gonnos.jpg

    Una classe elementare di Gonnosfanadiga, anni Trenta.
    Collezione di Mario Zurru.

    600
    381
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/024 album_gonnos.jpg

    La classe di prima elementare di suor Lucia Guastini, 1933.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    363
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/025 album_gonnos.jpg

    Recita scolastica di una classe delle elementari, 1935.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    333
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/026 album_gonnos.jpg

    Recita scolastica di una classe delle elementari, 1935.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    429
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/027 album_gonnos.jpg

    Recita scolastica di una classe delle elementari, 1936.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    396
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/028 album_gonnos.jpg

    Caccia al cinghiale sul monte Linas, anni Quaranta.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    418
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/029 album_gonnos.jpg

    Giovanni Lecis alla festa della Madonna della Salute.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    441
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/030 album_gonnos.jpg

    Cerimonia per Giovanni Lecis deceduto sul fronte di Tobruk.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    433
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/031 album_gonnos.jpg

    Cantiere scuola ACLI, 11 dicembre 1952, costruzione Su Ricoveru.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    420
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/032 album_gonnos.jpg

    Scolaresca di quarta elementare, 1953.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    391
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/033 album_gonnos.jpg

    Orfanatrofio di suor Emilia, 1956.
    Archivio fotografico di Angela Maria Fadda e Marco Sardu.

    600
    416
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/034 album_gonnos.jpg

    La vendemmia.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    389
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/035 album_gonnos.jpg

    Antimo Murgia, campione sardo di ciclismo su strada.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    418
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/036 album_gonnos.jpg

    Le elezioni del 1960.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    475
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8185/big/037 album_gonnos.jpg

    Elezioni, anni Settanta.
    Archivio fotografico di Mario Zurru.

    600
    458

Gonnosfanadiga

Gonnosfanadiga è un centro agricolo di circa 7.000 abitanti situato a circa sessanta chilometri da Cagliari sulle pendici orientali del Monte Linas, la cui vetta più alta Sa Pedra de sa mesa (1.236 metri) si trova sul territorio del comune. Il complesso montuoso è costituito da ricchi giacimenti minerari, mentre la vegetazione è costituita da lecci, sughereti e macchia mediterranea. Anche la fauna è di notevole interesse per la presenza dell’aquila reale, del falco pellegrino, del gheppio, della poiana e dello sparviero. Sono inoltre presenti la pernice sarda, il gatto selvatico e il cinghiale. Il paese è collocato in un territorio ricco di acque. I pastori che formarono il primo nucleo abitato s’insediarono nei pressi del torrente rio Piras e Gonnosfanadiga si sviluppò attorno alle sue rive. Il torrente è quindi responsabile dell’attuale connotazione fisica del paese, diviso in due parti - Gonnos e Fanadiga - unite da tre ponti. Il rio Piras è molto importante per la comunità: fornisce l’acqua potabile, irriga orti e frutteti e approvvigiona i pozzi costruiti lungo il suo percorso.


Non abbiamo notizie certe sulle origini di Gonnosfanadiga. Secondo gli studiosi risalirebbe a circa 7000 anni fa quando ci fu il primo insediamento in Sardegna da parte dei neolitici. Una quantità di reperti archeologici, rivenuti in una vasta area all’interno dei confini tra Villacidro e Arbus, sarebbero riferibili proprio a quel periodo. Anche la spiegazione del nome non è semplice. Secondo un’interpretazione del Wagner è possibile che la prima parte del nome Gon(n) significhi collina; altri ritengono che il termine Gonnos sia di origine nuragica. Il Carta Raspi ha messo in evidenza come la radice Gon(n) sia molto presente nei paesi della Sardegna: Goni, Gonnesa, Gonnosnò ecc. e ritiene che il termine Gonnos sia stato importato dalla Grecia e significhi origine, nascita, stirpe. La seconda parte del nome Fanadiga “la cui popolazione ebbe origine più tardi” esisteva già come campagna, terra fanatica, nome utilizzato dai romani per la presenza nelle vicinanze di qualche fanum (tempio).
Solo con la dominazione spagnola cominciata nel 1479 e terminata intorno alla metà del Seicento si conosce Gonnosfanadiga attraverso i documenti nei quali è descritta la piena attività del paese. La maggior parte della popolazione era dedita alla pastorizia, all’agricoltura e all’allevamento di capre, maiali, asini, pecore, buoi e anche di api. Gonos fanadiga o Gonus fanadiga apparteneva al marchesato di Quirra, il più grande dell’isola, suddiviso in distretti ai quali appartenevano vari villaggi. Con l’avvento dei Savoia le condizioni della popolazione, che erano state fortemente critiche durante tutta la dominazione spagnola, migliorarono talmente che, dal 1688 al 1728, si ebbe un incremento di un terzo della popolazione. Gonnosfanadiga divenne comune indipendente nel 1838, anno in cui venne riscattato dallo stato sabaudo. La storia del Novecento è segnata da un tragico evento per la popolazione gonnese. Durante la seconda guerra mondiale, il 17 febbraio 1943, il paese fu bombardato dagli americani; ci furono oltre cento vittime civili e decine di feriti, mutilati e dilaniati dalle esplosioni. Questo tragico evento, di cui ancora non si ha giustificazione, turba la memoria e suscita tuttora una forte impressione tra gli abitanti del paese.

Importante esempio di archeologia industriale nel territorio è la miniera di Pedra de Pìbera, sorta nella prima metà dell’Ottocento e considerata il più grande giacimento sardo di molibdenite, un solfuro molto raro. La miniera venne chiusa negli anni Cinquanta per il calo della domanda del minerale estratto. Oggi l’area, completamente ricoperta di boschi di lecci e querce secolari, è uno dei parchi comunali più estesi della Sardegna. Gli edifici minerari, recentemente restaurati dal Comune di Gonnosfanadiga, sono oggi strutture turistiche ricettive adibite a sala convegno o usate per accogliere mostre estemporanee.
Il parco rappresenta una delle principali porte d’accesso al massiccio del Linas, attraverso paesaggi e sentieri ancora intatti e selvaggi. L’edificio del Monte Granatico, nel centro del paese, ospita una ricca collezione naturalistica dedicata alla fauna del monte Linas. Nel percorso espositivo, arricchito da diorami e pannelli descrittivi, si possono ammirare più di cento specie animali e, attraverso due postazioni interattive, è possibile sentire i suoni della natura del Linas.

Di notevole interesse sono anche le chiese di Santa Barbara e Santa Severa.
La chiesa parrocchiale di Santa Barbara con il suo campanile alto otto metri costituiva il punto di vedetta dal quale vedere tutta la vallata sottostante. La chiesa - il cui primo impianto in stile gotico risale al 1300, poi modificato nel 1600 per subire un nuovo rifacimento nel 1900, con la ricostruzione del tetto in tegole marsigliesi e il sollevamento del campanile - fu edificata nel luogo in cui sorgeva Sant’Antonio abate (sesto-settimo secolo dopo Cristo) ed è considerata la più antica del paese. Si pensa che a quella chiesa appartenesse l’acquasantiera che si trova alla destra dell’ingresso principale dell’attuale chiesa.
I festeggiamenti in onore della santa patrona del paese hanno luogo con le cerimonie solenni e la processione del simulacro per le vie del centro storico. Alle celebrazioni religiose seguono la sera vari spettacoli folkloristici e la degustazione di dolci. Oltre alla festa del 4 dicembre, è stata riscoperta di recente anche la festa di Santa Barbara estiva che ha luogo a luglio con la processione a Pedra de Pìbera.
La chiesa a cui, però, i gonnesi sono più affezionati è quella di Santa Severa, santa romana martirizzata nei pressi di Civitavecchia. La chiesa campestre, edificata probabilmente nell’anno mille (secondo alcuni nel periodo paleocristiano, quarto-quinto secolo dopo Cristo) e poi ristrutturata nel Settecento, sorge su una collina a sud-ovest del paese, area in cui è stata ritrovata una necropoli romana con delle tombe scavate nella roccia granitica. Diverse leggende e credenze popolari sono legate alla santa: alcune di queste riflettono il culto che i gonnesi hanno sempre avuto nei confronti della risorsa acqua, determinato probabilmente dalla ricchezza di fonti e sorgenti d’acqua presenti nel territorio e di cui la popolazione si è sempre presa cura. Santa Severa, ad esempio, viene invocata nei periodi di siccità in quanto si ritiene che toccare la santa con la mano provochi grossi temporali; addirittura un’antica leggenda narra che se la piccola e antichissima statua della santa, collocata in una nicchia sopra l’altare, venisse spostata, si scatenerebbero violenti fenomeni atmosferici. I festeggiamenti della santa iniziano il pomeriggio di Pasqua con una processione di fedeli che accompagna il simulacro della santa (la statua che si trova nella chiesa del Sacro Cuore) fino alla chiesa campestre. Il lunedì dell’Angelo il simulacro, accompagnato dalla banda cittadina e dai devoti, fa rientro nella chiesa del Sacro Cuore e vi rimane fino alla Pasqua successiva. Canti e balli folkloristici animano la giornata di festa. Immancabile nei festeggiamenti è il tiro al piattello.
Non meno importante è la chiesa del Sacro Cuore costruita, sui resti dell’antica chiesa settecentesca di Sant’Elia, nei primi decenni del Novecento dall’ingegnere cagliaritano Ernesto Ravot.
La chiesa più recente è quella dedicata alla Beata Vergine di Lourdes, consacrata nel 1970 e situata nella parte bassa del paese dove ancora c’era la campagna. In onore della Santa si organizzano festeggiamenti civili e religiosi l’ultima domenica di settembre.

Gonnosfanadiga vanta un’importante tradizione nel settore olivicolo (vedi La città dell’olio) e l’olio prodotto è conosciuto e apprezzato a livello nazionale. Oltre alle deliziose olive in salamoia, la cucina locale presenta i piatti tipici dell’area campidanese. Molto rinomata è la carne suina con i suoi insaccati, la salsiccia e i sanguinacci, i prosciutti, la pancetta, il guanciale e la mustela (filetto) di antica tradizione gonnese. Anche il pane, fatto da mani abilissime, è ottimo. Gonnosfanadiga è socio fondatore dell’associazione “Città del pane”. La produzione giornaliera dei sette panifici presenti nel territorio comunale ammonta a circa ottanta quintali di cui solamente nove sono destinati al fabbisogno, mentre la parte restante è rivolta al mercato delle Province del Medio Campidano, di Oristano e Cagliari. Tra le tipologie dei pani tipici gonnesi ricordiamo sa moddixina, su civraxiu, su coccoi, sa pillunca e sa lada. La sagra del pane tipico gonnese che si svolge tra maggio e giugno, ha proprio l’obiettivo di promuovere questa tradizionale realtà produttiva locale che ha ricevuto riconoscimenti anche in altre regioni d’Italia.
Notevolissima è anche la produzione dolciaria, di grandissima qualità, e di miele, riscoperto come alimento importante e insostituibile per una dieta sana. Tra le produzioni d’eccellenza dell’agroalimentare gonnese un posto di riguardo merita lo zafferano - “l’oro rosso” - coltivato e prodotto nel territorio e prezioso complemento della cucina tipica.

Molteplici le festività e le sagre, oltre a quelle già menzionate, che animano la vita del paese.
Si inizia il 5 gennaio con il Raduno delle befane del Medio Campidano, un’originale manifestazione con musica, balli, prove di abilità, divertimento, premi per i bambini e un insolito concorso di bellezza che premia la befana più brutta, quella più stravagante e quella più sexy.
Il 17 gennaio hanno luogo i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio abate nella parrocchia della Beata Vergine di Lourdes. I riti religiosi proseguono la sera con la benedizione e l’accensione del falò e la degustazione di piatti tipici locali. A fine maggio si festeggia la Beata Vergine della salute nella parrocchia del Sacro Cuore. Particolarmente suggestiva è la processione dei fedeli accompagnati da un corteo di cavalli bardati e buoi ornati e aggiogati. A settembre Sant’Isidoro viene festeggiato nelle diverse chiese del paese con riti solenni, una processione lungo le vie del centro e, in serata, con la degustazione di dolci tipici sardi. Molto famosa, infine, come in molti paesi della Sardegna, è la tradizione del grano cotto – su candeberi - preparato e distribuito, a tutta la popolazione, dalla Pro Loco in occasione del capodanno. Si tratta di un piatto tipico sardo che consiste nel grano cotto lentamente in pentola per diverse ore accompagnato dal miele o più spesso dalla saba.
Diverse inoltre le manifestazioni sportive e le iniziative naturalistiche all’interno del suggestivo scenario offerto dal massiccio del Linas che permette di effettuare percorsi di ogni genere, di interesse geologico, faunistico, floreale e storico-minerario. In particolare due manifestazioni, una a carattere regionale e una nazionale, chiamate “Mountain bike monte Linas”, si svolgono tra aprile e giugno e si snodano su un percorso che sfiora le cime più alte del monte. Tutti gli anni, inoltre, Gonnosfanadiga e altri comuni, organizzano a maggio la “Festa della montagna”, una camminata dedicata al monte Linas che raduna tutti gli amanti della montagna. E ancora, escursioni e passeggiate a cavallo con i raduni ippici regionali (giugno) e provinciali (ottobre) tra i boschi di Pedra de Pìbera per arrivare fino a Punta Pedra de sa mesa, la cima più alta del massiccio, da dove è possibile ammirare un bellissimo panorama che abbraccia gran parte della Sardegna.

Approfondimenti
Il complesso nuragico di San Cosimo
La tomba di San Cosimo, detta anche Sa Gruta de Santu Giuanni, è situata in località San Cosimo e risale all’età del bronzo medio, tra la fine del quindicesimo e il quattordicesimo secolo avanti Cristo.
La sepoltura è realizzata attraverso blocchi di granito posti a filari. Presenta una facciata a esedra semicircolare di 26 metri nella quale si apre l’ingresso alla camera tombale che, nel complesso, raggiunge i 20 metri circa, facendone una delle più grandi in Sardegna. L’esedra è costituita inizialmente da conci posti a filari e poi da lastre conficcate nel terreno e, con la sua particolare forma, delimita un ampio spazio antistante alla tomba nel quale, verosimilmente, venivano eseguiti i riti durante le cerimonie sacre. Un ruolo fondamentale doveva essere riservato al fuoco che veniva acceso all’interno di circoli di pietra presenti in numero cospicuo in questo sito. La camera tombale è incorniciata esternamente da un filare di pietre.
La zona in cui è localizzata la tomba è fortemente caratterizzata da resti di insediamenti nuragici. Durante gli scavi archeologici, condotti nel 1981 e curati dal professor Giovanni Ugas, furono rinvenuti resti di tazze carenate, un bicchiere a troncatura d’uovo con unica ansa anulare, sei contenitori (due integri e quattro frammentati) decorati sulla parte superiore alcuni da triangoli, altri da nervature o costole verticali, alcuni da scacchiera a quadri alterni lisci e striati col pettine.
All’interno della tomba di giganti è importante segnalare il ritrovamento di vaghi di collana vitrei di vari colori e di una “pastiglia” verde chiara che, secondo il professor Giovanni Lilliu, fu probabilmente importata dall’oriente. I reperti trovati in questa tomba si trovano, in parte, nel museo archeologico “Villa Abbas” di Sardara. È stata inoltre documentata una frequentazione in età romana.

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti