prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
I musei "Domus"
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/001 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Guspini in una panoramica degli anni Trenta.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    388
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/002 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Guspini in una panoramica del 2008.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    177
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/003 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Il municipio come lo si vedeva ai primi del Novecento. Oggi la vista è coperta da nuove costruzioni.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    391
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/004 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Palazzo municipale, scorcio della facciata su via Don Minzoni.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/005 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    L’aula consiliare del Comune di Guspini, elegantemente arredata ai primi del Novecento con mobili in legno massiccio, pareti e volta sono riccamente decorate.
    Foto di Alberto Soi.

    401
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/006 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Affresco sulla volta dell’aula consiliare del Comune di Guspini.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/007 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Affresco sulla volta di una sala del palazzo comunale di Guspini.
    Foto di Alberto Soi.

    401
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/008 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Via Don Minzoni su cui si affaccia il Municipio.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/009 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Piazza XX Settembre in una cartolina degli anni Trenta.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    421
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/010 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Anni Trenta. Raduno fascista in piazza XX Settembre: (al centro) Balilla e Giovani Italiane.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    398
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/011 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Scorcio della piazza XX Settembre dall’alto della gradinata della parrocchiale di San Nicolò.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    600
    353
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/012 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Sulla piazza XX Settembre si affaccia il mercato civico di San Nicolò e la biblioteca comunale intitolata a Sergio Atzeni (a sinistra).
    Foto di Stefania Pusceddu.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/013 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Pinuccio Sciola, Il seme della solidarietà, opera posta nelle aiuole che delimitano piazza XX Settembre verso la via Mazzini.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/014 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Anni Sessanta. La corriera della SITA (Società Italiana Trasporti Automobilistici) parte dalla piazza IV Novembre, verso via Gramsci e la strada statale 126.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    425
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/015 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Monumento ai caduti in guerra nella piazza IV Novembre.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/016 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Corso Vittorio Emanuele (oggi via Gramsci), in una cartolina degli anni Venti.
    Foto dell’archivio comunale.

    416
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/017 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Via Gramsci (già Corso Vittorio Emanuele), nel 2008.
    Foto di Alberto Soi.

    459
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/018 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Via Umberto I (oggi via Mazzini) in una cartolina dei primi del Novecento.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    393
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/019 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Via Mazzini (già via Umberto I), nel 2008.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    397
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/020 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Hotel Antica Casa Sanna, nato dalla ristrutturazione di una casa padronale di fine Ottocento, si trova nella via Mazzini vicinissimo al centro storico.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/021 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Viale Libertà in una foto degli anni Sessanta. A sinistra, uno scorcio della falegnameria artigiana specializzata in ruote per carri.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    385
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/022 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Viale Libertà nel 2008.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    411
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/023 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Anni Cinquanta. Il bar di Luigi Dessì, in via Santa Maria.
    Foto dell’archivio comunale.

    416
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/024 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Hotel Santa Maria, prende nome dalla via in cui si trova, vicinissimo all’omonima chiesa, oggi interamente ristrutturato è la più antica struttura ricettiva di Guspini.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/025 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Sa mitza (sorgente o fontana) de Santa Maria, appena sotto la via Santa Maria. Is mitzas, diffuse in tutto il paese, erano l’unica fonte di approvvigionamento di acqua potabile dei guspinesi.
    Foto dell’archivio comunale - Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/026 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Sa mitza (sorgente o fontana) de Santa Maria, appena sotto la via Santa Maria. La fontana è stata recentemente restaurata dall’Amministrazione comunale.
    Foto dell’archivio comunale - Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/027 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Anni Cinquanta. L’acqua da bere in casa si prende alla fontana. Nella foto, quattro ragazze rientrano con le brocche da Sa mitza de Anna Arru: (da sinistra) Marisa Collu, Mirella Uras, Claudia Fais, Graziella Marroccu.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    426
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/028 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Al rubinetto pubblico (grifoni), verso la via Gramsci.
    Foto dell’archivio comunale.

    429
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/029 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Il distributore Esso di via Gramsci in una cartolina degli anni Cinquanta.
    La via Gramsci è senz’altro la via più lunga di Guspini: dal centro storico si congiunge alla strada statale 126.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    420
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/030 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Il distributore Esso di via Gramsci, nel 2008.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    376
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/031 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    I giardini pubblici, di recente sistemati dall’Amministrazione comunale, alla convergenza della strada per Montevecchio e la Costa Verde (l’antica bia de sa mena) e la via Gramsci.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/032 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Monumento al minatore, simbolo della storia mineraria guspinese, opera di Giuseppe Vasari, si trova al centro dei giardini di via Marconi.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/033 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Monumento al minatore, simbolo della storia mineraria guspinese, opera di Giuseppe Vasari, si trova al centro dei giardini di via Marconi.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/034 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Il cippo che indica l’inizio della bia de sa mena (la strada della miniera) che porta a Montevecchio e alla Costa Verde, oggi detto familiarmente “Sa bòcia”, è ben conosciuto da tutti i guspinesi che scelgono proprio quel punto come luogo d’incontro. La frase tipica è: “Ci vediamo a sa bòcia”.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    405
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/035 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Sul cippo è inciso: “Strada da Guspini alle Miniere di Montevecchio. Costruita nel 1868”.
    Foto di Alberto Soi.

    373
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/036 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Vista a volo d’uccello dell’Hotel Tarthesh, dall’antico nome di Tartesso, città mitica atlantidea ubicata da alcuni storici in Sardegna, è un raffinato complesso dal gusto esotico ispirato alle dimore principesche del medio oriente.
    Archivio fotografico Hotel Tarthesh.

    600
    392
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/037 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    La corte centrale dell’Hotel Tarthesh, arricchita da vasche d’acqua corrente, su cui si affacciano il ristorante, il bar e alcune stanze.
    Archivio fotografico Hotel Tarthesh.

    600
    402
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/038 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    La piscina dell’Hotel Tarthesh.
    Archivio fotografico Hotel Tarthesh.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/039 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    I giardini dell’Hotel Tarthesh.
    Archivio fotografico Hotel Tarthesh.

    600
    400
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/040 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Panoramica dell’Hotel Sa Rocca. La struttura sorge alla periferia del paese sulla strada per Gonnosfanadiga.
    Archivio fotografico Hotel Sa Rocca.

    600
    227
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/041 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Il Centro fieristico, di recente realizzazione, detto “PalaPip” è tra i più grandi in Sardegna.
    Foto di Stefania Pusceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/042 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    I basalti colonnari. Il monumento naturalistico si trova all’interno del paese ed è costituito da una parete di prismi basaltici verticali, accostati secondo la caratteristica forma a “canne d’organo”. I prismi, alti circa 20 metri, hanno avuto origine dal raffreddamento graduale della lava, che ha creato una perfetta fessurazione verticale delle colonne. La particolare conformazione e nettezza dei tagli ne fa uno degli esempi di maggior rilievo nell’isola e in Europa.
    Foto dell’archivio comunale - Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/043 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Monte Majori, con la sua vetta di 725 metri, è la cima più alta di Guspini. Il caratteristico rilievo di conglomerato basaltico ospita, sulla cima e sulle pendici, un bellissimo bosco. All’interno del bosco vivono il cervo sardo, l’aquila reale e l’aquila del Bonelli, il falco pellegrino e la rara pernice sarda.
    Foto dell’archivio comunale - Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/044 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Monte Majori, con la sua vetta di 725 metri, è la cima più alta di Guspini. Il caratteristico rilievo di conglomerato basaltico ospita, sulla cima e sulle pendici, un bellissimo bosco. All’interno del bosco vivono il cervo sardo, l’aquila reale e l’aquila del Bonelli, il falco pellegrino e la rara pernice sarda.
    Foto dell’archivio comunale - Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/il_paese_ier-7929/big/045 paese_ieri_oggi_guspini.jpg

    Un magnifico esemplare di cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) fotografato nei boschi di Monte Majori.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    437
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/001 miniere_guspini.jpg

    Coltivazione di età romana in località Rocca stampada (roccia forata). Fine anni Venti.
    Foto dell’archivio comunale.

    442
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/002 miniere_guspini.jpg

    Recipienti in piombo, di probabile età romana, rinvenuti in miniera nel 1928.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    362
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/003 miniere_guspini.jpg

    Fine XIX secolo. Cantieri di Levante, Pozzo di Sant’Antonio. Batteria di crivelli sardi.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    422
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/004 miniere_guspini.jpg

    1896. Officina Principe Tomaso. Il bambino vestito alla marinara è Giovanni Antonio Castoldi, figlio del direttore Alberto Castoldi e di Zely, l’ultima delle quattro figlie di Giovanni Antonio Sanna.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    457
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/005 miniere_guspini.jpg

    1906-7. Interno della Laveria Principe Tomaso.
    Foto dell’archivio comunale.

    435
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/006 miniere_guspini.jpg

    Panoramica della Laveria Principe Tomaso, oggi.
    Foto di Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/007 miniere_guspini.jpg

    Panoramica della Laveria Principe Tomaso, oggi.
    Foto di Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/008 miniere_guspini.jpg

    Vascone di decantazione della Laveria Principe Tomaso, oggi.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/009 miniere_guspini.jpg

    Anni Trenta. Carreggio dei vagoncini a mano.
    Foto dell’archivio comunale.

    598
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/010 miniere_guspini.jpg

    Anni Trenta. Cernitrici di minerale a Montevecchio.
    Foto dell’archivio comunale.

    588
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/011 miniere_guspini.jpg

    Anni Trenta. Cernitrici di minerale a Montevecchio.
    Foto dell’archivio comunale.

    583
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/012 miniere_guspini.jpg

    Anni Trenta. Mulino Krupp per la frantumazione del minerale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    446
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/013 miniere_guspini.jpg

    1935. Cernitrici della miniera di Montevecchio. Chi usa gli zoccoli, chi lavora scalza.
    Foto dell’archivio comunale.

    586
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/014 miniere_guspini.jpg

    1940. Cantieri di Levante. Panoramica degli impianti di trattamento del minerale, in primo piano il pozzo di Sant’Antonio.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    426
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/015 miniere_guspini.jpg

    1940. Cantieri di Levante. Panoramica degli impianti di trattamento del minerale, in primo piano la teleferica per il trasporto del minerale grezzo dai Cantieri di Ponente.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    449
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/016 miniere_guspini.jpg

    1940. Cantieri di Levante. In primo piano la palazzina degli uffici, le officine, la falegnameria, la fonderia.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    448
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/017 miniere_guspini.jpg

    1940. L’impianto di flottazione del Cantiere di Levante dalla stazione “Principe” della teleferica.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    447
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/018 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Montevecchio. Panoramica degli impianti di Levante, si nota sulla destra il grande ammasso di scorie della lavorazione del minerale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    429
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/019 miniere_guspini.jpg

    Fine anni Trenta-Quaranta. La Stazione di Sciria. La ferrovia, costruita dalle Miniere di Montevecchio, collegava direttamente i Cantieri di Levante col nodo di interscambio con le ferrovie statali a San Gavino.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    435
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/020 miniere_guspini.jpg

    Fine anni Quaranta. Gruppo di minatori posa sulla locomotiva della linea Sciria-San Gavino.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    451
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/021 miniere_guspini.jpg

    1935. Un lungo convoglio trasporta il minerale lavorato verso San Gavino.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    597
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/022 miniere_guspini.jpg

    Anni Trenta. Minatori in discesa nel Pozzo Sant’Antonio.
    Foto dell’archivio comunale.

    591
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/023 miniere_guspini.jpg

    1962. Pozzo Sartori. Allargamento tra i livelli 14 e 18. Si notano le guide per le gabbie e il rivestimento in cemento armato. A sinistra, la protezione per il passaggio del personale; a destra, i tubi per l’acqua, l’aria compressa, l’energia elettrica.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    437
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/024 miniere_guspini.jpg

    1962. Ingresso alla ricetta di Pozzo Sartori (Levante) al livello 18 di Sant’Antonio – Centinata in ferro.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    451
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/025 miniere_guspini.jpg

    Un tornio all’interno delle officine dei Cantieri di Levante. Le officine, restaurate, ospitano ogni due anni i coltellinai di Arresojas, la mostra mercato del coltello sardo.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/026 miniere_guspini.jpg

    Il maglio meccanico delle officine dei fabbri dei Cantieri di Levante. Ancora funzionante, viene utilizzata per gli workshop sulla lavorazione dell’acciaio durante Arresojas, la mostra mercato del coltello sardo.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/027 miniere_guspini.jpg

    1967. Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Panoramica del Pozzo Faina dalla stazione “Principe” della teleferica.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    435
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/028 miniere_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio. Preparazione di una volata.
    Foto dell’archivio comunale.

    598
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/029 miniere_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Gli ingressi degli ascensori del Pozzo Sartori.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/030 miniere_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. La torre del pozzo Sartori.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/031 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Miniera di Montevecchio, Cantieri di Ponente. Panoramica degli impianti; in alto a destra il Pozzo Sanna.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    442
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/032 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Miniera di Montevecchio, Cantieri di Ponente. La torre del Pozzo Fais.
    Foto dell’archivio comunale.

    598
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/033 miniere_guspini.jpg

    Anni Cinquanta-Sessanta. Miniera di Montevecchio, Cantieri di Ponente. Pozzo Sanna, livello San Giorgio, gradino 3 Ponente. Gradino armato e perforatrice a fucile Ingersoll CCII.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    441
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/034 miniere_guspini.jpg

    Anni Sessanta. Miniera di Montevecchio. Perforazione con martello BBR 13.
    Foto dell’archivio comunale.

    445
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/035 miniere_guspini.jpg

    Anni Trenta. Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Laveria Piccalinna; a sinistra il Pozzo San Giovanni.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    420
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/036 miniere_guspini.jpg

    Fine anni Novanta. Il Pozzo San Giovanni prima del restauro.
    Foto dell’archivio comunale.

    397
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/037 miniere_guspini.jpg

    Il Pozzo San Giovanni oggi.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/038 miniere_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. La miniera di Piccalinna oggi.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/039 miniere_guspini.jpg

    Anni Sessanta. Un minatore di Montevecchio opera una perforazione.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    438
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/040 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Miniera di Montevecchio, Cantieri di Ponente. Il Pozzo Amsicora, il castello e la stazione della teleferica.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    448
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/041 miniere_guspini.jpg

    Il Pozzo Amsicora oggi. Intestato nel 1881, è l'ultimo pozzo a chiudere nel 1991, dopo 110 anni di attività.
    Foto di Alberto Soi.

    410
    600
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/042 miniere_guspini.jpg

    Il Pozzo Amsicora. Sulla facciata la data di costruzione dell’edificio: “ANNO 1938 XVI”.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    363
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/043 miniere_guspini.jpg

    Il contesto paesaggistico in cui sorge il Pozzo Amsicora.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/044 miniere_guspini.jpg

    Pozzo Amsicora. Gli argani degli ascensori del pozzo.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/045 miniere_guspini.jpg

    Anni Sessanta. La diga “Guido Donegani” costruita nel 1950: alta 32 metri e lunga 132, contiene 308.000 metri cubi d’acqua.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    364
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/046 miniere_guspini.jpg

    Montevecchio. Minatore intesta un foro di mina.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    440
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/047 miniere_guspini.jpg

    Anni Venti-Trenta. I Carabinieri della Stazione di Montevecchio pattugliano la zona dei “Cameroni degli Austriaci”, così chiamati perché durante la prima guerra mondiale alloggiarono i prigionieri di guerra deportati a Montevecchio.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/048 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Le case per operai del Villaggio Righi (1936), parte di un grosso programma di espansione della miniera legato all’autarchia.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    595
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/049 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Le case per operai del Villaggio Righi. Nel 1936, insieme al Righi, venne costruita un’altra palazzina a Sant’Antonio e trasformati in case per operai i fabbricati della ex Laveria di Piccalinna, per un totale di 252 alloggi per famiglie e 82 per operai scapoli.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    423
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/050 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Montevecchio. Ospedale (1870) e veduta esterna dell’infermeria.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    430
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/051 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Montevecchio, viale del Mare. Palazzine per operai.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/052 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Alloggi per operai: salottino.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/053 miniere_guspini.JPG

    Anni Quaranta. Dormitorio per minatori: cameroni.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/054 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Montevecchio, viale del Mare. Case per impiegati.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/055 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Nuove case per impiegati: salotto.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/056 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Montevecchio, viale dello Stadio. Abitazioni dei dirigenti e foresteria. Le due palazzine (1930) sono immerse nel verde della pineta. La prima contiene quattro appartamenti di lusso con relativi sotterranei; la seconda ospita 16 piccoli alloggi perfettamente attrezzati, la grande sala ristorante e la sala biliardo.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/057 miniere_guspini.jpg

    Anni Quaranta. Foresteria: sala biliardo.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/miniere-2147/big/058 miniere_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio. Preparazione di una volata.
    Foto dell’archivio comunale.

    430
    600
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/001 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio. Il Palazzo della direzione sorge nell’abitato di Gennas (ormai nota come Montevecchio), nello spiazzo denominato “spianamento” per i lavori di preparazione alla costruzione che hanno letteralmente spianato il colle originario. La Palazzina della direzione era il cuore pulsante degli stabilimenti minerari di Montevecchio e, secondo l’idea originaria di Giovanni Antonio Sanna, avrebbe dovuto ospitare gli uffici amministrativi, la propria abitazione e una piccola chiesa.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/002 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. Uno scrupoloso lavoro di restauro ha permesso di riportare alla luce i fasti nei quali la famiglia Sanna ha vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/003 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. Sul prospetto orientale sorge la chiesetta dedicata a Santa Barbara, patrona dei minatori.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    429
    600
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/004 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. In primo piano l’ingresso agli uffici dell’amministrazione delle miniere.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/005 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. Sull’arco dell’ingresso padronale lo stemma della Miniera di Montevecchio.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    600
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/006 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. Costruito su una pianta rettangolare, l’edificio, di forme classicheggianti e neorinascimentali, si sviluppa su tre piani intorno a un ampio chiostro centrale.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/007 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. Sull’ampio chiostro centrale si affaccia, lungo tre lati, un porticato dalle volte a crociera decorate con motivi a grottesca. Alle spalle dell’ingresso principale si trova la piccola chiesa dedicata a Santa Barbara, patrona dei minatori.
    Foto dell’archivio comunale.

    450
    600
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/008 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. La Sala Blu, è la vera protagonista del palazzo: destinata agli incontri ufficiali e ai ricevimenti, deve il suo nome alle decorazioni che ne ricoprono completamente le pareti e la volta.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/009 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. La Sala Blu: vi si trova uno dei numerosi camini dell’appartamento, attorno al quale si sviluppa un ricco salotto di poltrone, divani e specchi dorati che, insieme a un maestoso pianoforte a coda, decora l’ampia sala, un tempo teatro di feste e serate musicali.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    400
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/010 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. Sala Blu. Contrariamente a quanto avvenuto nel resto dell’edificio, trasformato totalmente in sede amministrativa della miniera, la sala è stata mantenuta integra nella sua maestosità come locale dirigenziale e di rappresentanza.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    450
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/011 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. La sala del biliardo.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/012 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. La sala da pranzo padronale con la tavola sontuosamente apparecchiata.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/013 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. La sala da pranzo della servitù. È sufficiente una rampa di scale per far svanire i fasti borghesi e lasciare spazio, nel sottotetto, ad ambienti più modesti.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/014 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Palazzo della direzione. Un’ampia cucina, caratterizzata dai numerosi tegami e utensili in rame appesi alle pareti: gli spazi nei quali si muoveva la servitù, che nel Palazzo lavorava e dimorava.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/015 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Sulla strada che sale da Guspini a Montevecchio si trova l’ingresso ai Cantieri di Levante. Partendo dal Centro accoglienza è possibile la visita delle Officine, della miniera di Piccalinna, della miniera di Sant’Antonio, delle abitazioni operaie, della Galleria Anglosarda.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    409
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/016 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Salendo verso il Centro accoglienza si incontrano gli edifici che ospitavano le lavorazioni del minerale estratto dal Pozzo Sartori che torreggia sullo sfondo.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    373
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/017 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Sulla destra l’Officina meccanica costruita nel 1938 e ampliata nel 1948. Era dotata della più moderna strumentazione tecnica per lavori di piccola e grossa carpenteria, per la riparazione e il montaggio di macchinari da lavoro e per la normale manutenzione dei mezzi di trasporto. Sullo sfondo la fonderia, risalente al 1885 e rimodernata nel 1912, ospitava gli impianti per la fusione di tutti i getti in ghisa e piombo degli elementi meccanici necessari all’ordinaria manutenzione degli impianti di miniera e per la costruzione di nuovi macchinari.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/018 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. L’officina per la forgiatura e la tempera dei fioretti, rimodernata e ampliata nel 1912, costituiva un laboratorio di fondamentale importanza per la costruzione e la manutenzione degli utensili metallici necessari all’attività in miniera. I fabbri perpetuavano così, nella moderna produzione mineraria, un’arte antica che per secoli ha caratterizzato questo territorio.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    430
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/019 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. La miniera di Piccalinna, scoperta nel 1874, si estende per circa 370 ettari. Nel piazzale di Piccalinna una serie di edifici, tutti con muratura in pietra faccia a vista, decori in laterizi e una certa ricercatezza architettonica, costituiscono quello che in passato era il nucleo operativo di questo cantiere minerario: il Pozzo San Giovanni e la lampisteria, la sala argano, la sala compressori e la cabina elettrica, la laveria Piccalinna, gli uffici e la forgia.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    411
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/020 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Il Pozzo San Giovanni venne scavato, con una profondità di 100 metri, intorno agli anni Settanta dell’Ottocento e venne poi approfondito sino alla quota di 400 metri. L’edificio, realizzato in basalto a vista con conci irregolari e cornici in laterizi attorno alle aperture e nei marcapiani, per forme e proporzioni ricorda il torrione di un castello medievale posto a dominio dell’intero cantiere.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    395
    600
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/021 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. All’interno della sala argano si trova ancora l’imponente macchina d’estrazione, inizialmente a vapore ed elettrificata intorno agli anni Trenta. Ubicata in asse rispetto al pozzo, serviva alla movimentazione delle gabbie.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/022 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Il Pozzo Sant’Antonio, la miniera di Sant’Antonio, faceva parte della prima concessione mineraria rilasciata, a Giovanni Antonio Sanna, dal re Carlo Alberto nel 1848. L’omonimo pozzo, uno dei più suggestivi di Montevecchio, domina il cantiere. La torre merlata, realizzata in stile neogotico, secondo lo stile in voga in quegli anni, mascherava la struttura industriale necessaria al duro lavoro di estrazione che si svolgeva all’interno del pozzo.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/023 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Iniziati nel 1853, gli scavi del Pozzo Sant’Antonio, portarono alla realizzazione di sedici livelli di estrazione. Nella foto, il potente compressore per l’areazione sino alla profondità di oltre 500 metri.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/024 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Adibito un tempo a caserma e abitazioni per gli impiegati, il Deposito Minerali, insieme agli alloggi operai, alle stalle, alla casa del custode e alla vecchia laveria Rio, si trova all’interno dell’area indicata attualmente come “Complesso del Rio” che deve il suo nome all’omonima laveria, la prima della miniera, costruita nel 1853 nel cantiere di Sant’Antonio.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    400
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/025 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. Gli alloggi degli operai: pochi ambienti, arredati in modo semplice ed essenziale. Utensili della quotidianità e mobili modesti arredano fedelmente le unità abitative proiettando il visitatore nell’atmosfera originaria della vita dell’epoca.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/026 museo_miniera_guspini.jpg

    Un rullo compressore abbandonato dal 1991 all’interno dei Cantieri di Levante.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/027 museo_miniera_guspini.jpg

    La struttura diroccata del nastro trasportatore del materiale di scarto dei Cantieri di Levante.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/museo_della_-5833/big/028 museo_miniera_guspini.jpg

    Miniera di Montevecchio, Cantieri di Levante. La Galleria Anglosarda. L’unica galleria visitabile delle Miniere di Montevecchio, prende il nome dalla compagnia “La Piemontese - Compagnia Reale Anglosarda” alla quale la Società di Montevecchio nel 1852 appaltò lo scavo per accelerare i lavori e migliorare gli introiti.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/001 musei_guspini.jpg

    L’ingresso di Monte Tempo, museo enciclopedico di Guspini. Il museo, che appartiene al sistema museale “Domus”, è stato allestito in quella che fu la sede del Monte Frumentario di Guspini.
    Progetto culturale e di allestimento di Ojos design, Cagliari.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    434
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/002 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Tempo di Guspini. Si passa di tempo in tempo: il Tempo della piazza, il Tempo libero, il Tempo del viaggio, il Tempo dei cibi, della casa, della miniera, del lavoro, della guerra, delle lotte... raccontati in una prospettiva che, pur prendendo spunto dal locale, riveste interesse universale.
    Foto di Anna Marceddu.

    600
    235
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/003 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Tempo della storia. Monte Tempo regala il tempo che conserva attraverso scritture di storie, di citazioni, di testimonianze; lo illustra con immagini fotografiche contemporanee e d’epoca, con riproduzioni di manifesti e documenti storici.
    Foto di Anna Marceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/004 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Tempo della miniera e delle lotte. Da questa struttura, lampi di luce accarezzano le vecchie pareti per proiettarci memorie recenti di una società che faceva fulcro sulla miniera.
    Foto di Anna Marceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/005 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Tempo del viaggio. Nel percorso di visita si incontrano grandi proiezioni sulle pareti o monitor in piccole nicchie; i racconti filmati, parlati e suonati, ci raccontano del passato più recente.
    Foto di Anna Marceddu.

    399
    600
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/006 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Monte Granatico. Il Monte Frumentario o Monte Granatico di Guspini venne istituito nel 1686.
    Conosciuto con il nome di su magasinu de su monti (il magazzino del monte), la sua funzione era quella di prestare il grano occorrente per la semina ai contadini più poveri, sottraendoli così agli usurai senza scrupoli. In cambio, chi riceveva il prestito s’impegnava a prestare gratuitamente la propria opera nei terreni di proprietà della Chiesa.
    Foto di Anna Marceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/007 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Tempo della piazza. La pedana per i laboratori didattici. La socialità e le istituzioni, il luogo del loro racconto è, nell’allestimento, anche un comodo luogo dove sedersi e imparare.
    Foto di Anna Marceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/008 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Tempo del paesaggio. Il percorso di visita è libero, il visitatore può percorrere circoli o anelli diversi e intersecati, ogni sezione esaurisce in sé un tema.
    Foto di Anna Marceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/009 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Tempo de su fastìgiu. Il fulcro, fisico e narrativo, è il “Tempo de su fastigiu”, del corteggiamento, del fidanzamento, delle nozze raccontati a due voci da donne e uomini.
    Foto di Anna Marceddu.

    399
    600
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/010 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il Tempo delle lotte. È qui, con la chiusura – nel 1991 – dell’ultimo pozzo della miniera, che si fermano i tempi conservati nel Monte Tempo.
    Foto di Anna Marceddu.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/011 musei_guspini.jpg

    Monte Tempo, il logotipo, disegnato da Ojos design su caratteri in legno degli anni Trenta conservati dalla tipografia Garau di Guspini.

    600
    600
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/012 musei_guspini.jpg

    Casa Murgia. Tipica casa campidanese ottocentesca in làdiri di ricchi proprietari, oggi Museo del vino e dell’olio – Centro di documentazione e illustrativo delle attività legate alla viticoltura e olivicoltura – inserito nel sistema museale “Domus”. L’esposizione, distribuita sui tre piani dell’edificio, è dedicata alle attività antropiche del territorio, in particolare quelle legate alla vite e all’ulivo, con possibilità di acquistare prodotti locali tradizionali.
    Ricostruzione digitale.

    600
    431
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/013 musei_guspini.jpg

    La corte di Casa Murgia dal lato della lolla e del magasinu de su binu.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/014 musei_guspini.jpg

    Il carro a buoi ancora conservato sotto la lolla di Casa Murgia.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/015 musei_guspini.jpg

    Nella lolla di Casa Murgia sono conservati attrezzi e strumenti della vita contadina.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/016 musei_guspini.jpg

    La camera da pranzo di casa Murgia, uno degli ambienti ricostruiti per l’allestimento del Museo del vino e dell’olio.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/017 musei_guspini.jpg

    La cucina di casa Murgia, uno degli ambienti ricostruiti per l’allestimento del Museo del vino e dell’olio.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    600
    399
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/018 musei_guspini.jpg

    Su magasinu de su binu, uno degli ambienti ricostruiti per l’allestimento del Museo del vino e dell’olio.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    341
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/019 musei_guspini.jpg

    Il primo piano di Casa Murgia ospita allestimenti dedicati ai lavori e ai prodotti stagionali; in questa foto, la sezione del museo dedicata all’estate.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    399
    600
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/020 musei_guspini.jpg

    La Casa Agus-Atzeni. In fase di allestimento, è destinata a divenire il Centro di documentazione e museo dell’arte fabbrile e del coltello. Casa a corte che testimonia i caratteri di una tipologia edilizia tipica guspinese: muri in làdiri, cortile in acciottolato e loggiato che si diparte dal grande portone d’ingresso in legno.
    Ricostruzione digitale.

    600
    359
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/021 musei_guspini.jpg

    Case a corte, in fase di allestimento, sono destinate a divenire il Centro di documentazione e illustrativo delle attività legate all’apicoltura e casearie. È un complesso di architettura tradizionale in làdiri, i cui spazi rispondono alle funzioni tipiche legate al lavoro agricolo, di trasformazione e conservazione dei prodotti.
    Ricostruzione digitale.

    600
    359
  • images/morfeoshow/musei-9763/big/022 musei_guspini.jpg

    Mulino Garau. Imponente impianto elettrico per la molitura dei cereali, utilizzato dalla comunità guspinese dagli anni Quaranta fino ai Settanta, è attualmente in fase di allestimento, destinato a divenire il Centro di documentazione e museo delle attività cerealicole tradizionali.
    Ricostruzione digitale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/001 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Il manifesto dell’edizione 2011. L’uomo in costume di Bono con le mani su una grande leppa, ritratto da Dalsani in un suo acquerello dell’Ottocento, è stato l’icona che ha accompagnato la comunicazione di Arresojas in tutte le sue edizioni.

    428
    600
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/002 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Il fulcro della mostra sono i Cantieri di Levante, nella foto, della Miniera di Montevecchio. Le officine e altri spazi della miniera ospitano le esposizioni dei coltellinai, i workshop sull’acciaio damasco e le mostre storiche e culturali che da sempre affiancano e caratterizzano la mostra mercato.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/003 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Il locale delle Officine ospita l’esposizione dei coltellinai “hobbisti” che ogni due anni espongono numerosi le loro opere.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/004 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. La ricca produzione di un coltellinaio.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/005 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Il pubblico, sempre numeroso e curioso, assicura il ripetersi del successo della manifestazione.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/006 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. La fantasia dei coltellinai vola: in questa foto un suggestivo servizio per estrarre le lumache dal guscio.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    411
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/007 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. La fonderia, in cui ancora sono visibili i forni, le sagome, gli stampi e altri strumenti per la fusione, ospita i coltellinai più rinomati.
    Foto di Alberto Soi.

    450
    600
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/008 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. L’officina per la forgiatura ospita workshop e dimostrazioni di forgiatura dell’acciaio damasco. In questa foto, due grandi maestri coltellinai: Alexandre Musso giunto dalla Corsica e Hank Knickmeyer, statunitense.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/009 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Alexandre Musso forgia con il maglio meccanico un “pacchetto” di acciaio damasco.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/010 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Alexandre Musso forgia con il maglio meccanico un “pacchetto” di acciaio damasco.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/011 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Una barra e due lame semilavorate di acciaio damasco mosaico.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    382
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/012 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Nei suggestivi locali che una volta ospitavano la falegnameria della miniera si trova il punto di ristoro e di ritrovo di Arresojas.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/013 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Arresojas non è “solo” coltelli ma, sin dalla sua prima edizione, esplora e divulga la storia del coltello e la cultura delle lame. In questa foto, un allestimento in un edificio del “Complesso del Rio” nei Cantieri di Levante.
    Foto di Alberto Soi.

    465
    600
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/014 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Gli allestimenti di Arresojas occupano di volta in volta spazi diversi e sempre più ampi nell’intero complesso delle Miniere di Montevecchio. In questa foto, l’allestimento di “Sa leppa, la lama dei sardi” nei locali dell’ex spaccio della miniera.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/015 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. “Sa leppa, la lama dei sardi” è stata una delle mostre più interessanti allestita da Arresojas.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/016 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. “Sa leppa, la lama dei sardi” allestita, in una successiva edizione, nei suggestivi locali dell’ex cernita del Pozzo di Sant’Antonio.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    400
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/017 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. La Palazzina della direzione delle miniere ha ospitato, sin dalle prime edizioni, numerosi allestimenti. Nella foto, un pannello e una teca di una mostra monografica sul grande coltellinaio Francesco Pachì.
    Foto di Alberto Soi.

    450
    600
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/018 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Il Comune di Guspini ha creato nel tempo una importante collezione di lame storiche. Nella foto, un’installazione di leppe.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    450
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/019 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. Gli interessi culturali di Arresojas non si arrestano alla Sardegna. Nella foto, una parte della collezione di lame etniche acquistate dal Comune per la mostra “Le lame del mondo”.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    472
  • images/morfeoshow/arresojas-4829/big/020 arresojas_guspini.jpg

    Arresojas, biennale del coltello sardo. La storia, la tradizione e le sue trasformazioni nel contemporaneo sono un altro dei temi importanti di Arresojas. Nella foto, un allestimento sull’ossidiana e sulle lame che ancora oggi vengono realizzate in quel materiale da Giuseppe Cabras.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    416
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/001 archeologia_guspini.jpg

    Perdas longas (pietre lunghe), menhir in località Corte Semuccu (III-II millennio a.C.).
    Foto di Alberto Soi.

    401
    600
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/002 archeologia_guspini.jpg

    Perdas longas (pietre lunghe), fotografati da Francesco Lampis, imprenditore guspinese e appassionato archeologo vissuto nei primi del Novecento, le cui dettagliate relazioni manoscritte erano spesso accompagnate da disegni di reperti, piante e sezioni di monumenti, fotografie.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    428
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/003 archeologia_guspini.jpg

    La vasta piana in cui sono eretti i menhir Perdas longas.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/004 archeologia_guspini.jpg

    Il menhir Prunas, fittamente decorato di coppelle, età neolitica (6000-3200 a.C.).
    Foto di Alberto Soi.

    401
    600
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/005 archeologia_guspini.jpg

    Nuraghe Melas o Fumiu, età nuragica, 3200-1200 a.C.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/006 archeologia_guspini.jpg

    Nuraghe Melas, lato nord ovest.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/007 archeologia_guspini.jpg

    Nuraghe Melas, lato nord ovest, fotografato dal Taramelli, archeologo e direttore del Servizio di Antichità della Sardegna ai primi del Novecento.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    450
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/008 archeologia_guspini.jpg

    La pianura del guspinese è presidiata da una fitta rete di nuraghi. Nella foto, il nuraghe Bruncu e s’orcu visto dal nuraghe Melas.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/009 archeologia_guspini.jpg

    Cortina occidentale del nuraghe Bruncu e s’orcu.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/010 archeologia_guspini.jpg

    Particolare della cortina occidentale del nuraghe Bruncu e s’orcu fotografata, nel 1899, da Padre Peter Paul McKay.
    Domenicano, oltre essere uomo di chiesa, era anche un po’ geologo, zoologo, astronomo ma soprattutto archeologo interessato alla civiltà nuragica e preistorica. Percorre per due anni la Sardegna lasciando un’imponente e bella documentazione fotografica di nuraghi, menhir, tombe di giganti e domus de janas.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    442
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/011 archeologia_guspini.jpg

    Lo stesso particolare della cortina occidentale del nuraghe Bruncu e s’orcu fotografato nel 2008.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/012 archeologia_guspini.jpg

    Pozzo sacro Sa mitza de Nieddinu, complesso nuragico dedicato al culto delle acque riconducibile al bronzo finale (1200-900 a.C.).
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/013 archeologia_guspini.jpg

    Pozzo sacro Sa mitza de Nieddinu. La scalinata d’accesso con nove gradini.
    Foto di Alberto Soi.

    401
    600
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/014 archeologia_guspini.jpg

    Il rilievo del pozzo sacro Sa mitza de Nieddinu disegnato da Francesco Lampis nel 1920.
    Foto dell’archivio comunale.

    446
    600
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/015 archeologia_guspini.jpg

    La pianura del guspinese è presidiata da una fitta rete di nuraghi. Nella foto, la fortezza nuragica di Saurecci vista dal nuraghe Melas.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/016 archeologia_guspini.jpg

    La fortezza di Saurecci è un complesso fortificato di età nuragica, databile all’età del ferro (900-500 a.C.), con massicce mura a pianta romboidale con quattro torri agli apici.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/017 archeologia_guspini.jpg

    La fortezza di Saurecci. Vista a volo d’uccello e sezioni della fortezza fatte disegnare da Alberto della Marmora e pubblicate, nel 1860, in Itinerario dell’Isola di Sardegna.

    600
    406
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/018 archeologia_guspini.jpg

    La torre orientale della fortezza nuragica di Saurecci, l’unica dei quattro torrioni originari ancora in buono stato di conservazione, fotografata da Padre McKay nel 1899.
    Foto dell’archivio comunale.

    445
    600
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/019 archeologia_guspini.jpg

    La torre orientale della fortezza nuragica di Saurecci fotografata da Antonio Taramelli nei primi del Novecento.
    Foto dell’archivio comunale.

    453
    600
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/020 archeologia_guspini.jpg

    La torre orientale della fortezza nuragica di Saurecci fotografata nel 2008.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    471
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/021 archeologia_guspini.jpg

    La tholos della torre orientale della fortezza nuragica di Saurecci.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/022 archeologia_guspini.jpg

    Il paramento murario rivolto a est della fortezza nuragica di Saurecci.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/023 archeologia_guspini.jpg

    Il paramento murario rivolto a est della fortezza nuragica di Saurecci nella foto di Padre McKay del 1899.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    446
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/024 archeologia_guspini.jpg

    Incisione dal rilievo compiuto dal Taramelli della fortezza nuragica di Saurecci.

    600
    387
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/025 archeologia_guspini.jpg

    La pianura del guspinese vista dal lato sud della torre orientale della fortezza nuragica di Saurecci.
    Foto di Alberto Soi.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/026 archeologia_guspini.jpg

    Neapolis, città punica, romana e poi porto commerciale sino al medioevo, era ubicata sulla costa centro occidentale dell’isola, all’estremità sud orientale del Golfo di Oristano e all’interno della laguna di Marceddì. La vediamo in uno schizzo del 1858 del canonico Giovanni Spano, fonte fondamentale per la conoscenza dell’antica Neapolis, che, oltre alla pubblicazione di alcuni ritrovamenti archeologici, effettuò nel sito la prima campagna di scavo a fini scientifici, tramandandoci anche i disegni di particolari architettonici, come l’acquedotto, oggi non più esistenti.

    600
    271
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/027 archeologia_guspini.jpg

    Le terme di Neapolis nei rilievi del canonico Giovanni Spano.

    600
    424
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/028 archeologia_guspini.jpg

    Le terme di Neapolis in una foto di una campagna di scavo dell’agosto 1963.
    Foto dell’archivio comunale.

    600
    419
  • images/morfeoshow/archeologia-8504/big/029 archeologia_guspini.jpg

    Un sigillo in smeraldo di età punico-greca ritrovato a Neapolis.
    Foto dell’archivio comunale – Elio Gola.

    439
    600

I musei "Domus"

Gli sforzi delle amministrazioni comunali di Guspini per la riconversione culturale ed economica del paese non si sono limitati alle miniere ma interessano direttamente il paese con l’acquisizione di diversi edifici storici e la loro conversione in musei, in un percorso urbano denominato “Domus” e inserito all’interno del Parco culturale Giuseppe Dessì. Al compimento del progetto sono previste cinque realtà museali integrate in una cura etnografica che consentirà al visitatore di conoscere e approfondire la realtà storica delle produzioni agroalimentari e artigiane del paese.


Il percorso prende avvio dall’edificio che un tempo ospitava il Monte Granatico. Il Monte Frumentario o Monte Granatico di Guspini venne istituito nel 1686. Conosciuto con il nome di su magasinu de su monti (il magazzino del monte), la sua funzione era quella di prestare il grano occorrente per la semina ai contadini più poveri, sottraendoli così agli usurai senza scrupoli. In cambio, chi riceveva il prestito s’impegnava a prestare gratuitamente la propria opera nei terreni di proprietà della Chiesa.
In questo edificio è stato inaugurato nel 2010 il Monte Tempo che, definito “museo enciclopedico di Guspini”, affronta tutti gli aspetti della storia e della cultura materiale del guspinese in un continuo confronto sincronico con eventi e temi omologhi del resto del mondo. Il visitatore passa di tempo in tempo: il Tempo della piazza, il Tempo libero, il Tempo del viaggio, il Tempo dei cibi, della casa, della miniera, del lavoro, della guerra, delle lotte... Monte Tempo regala il tempo che conserva attraverso scritture di storie, di citazioni, di testimonianze; lo illustra con immagini fotografiche contemporanee e d’epoca, con riproduzioni di manifesti e documenti storici.

A poca distanza Casa Murgia, una signorile casa campidanese ottocentesca in làdiri appartenuta a proprietari terrieri, è allestita oggi come Museo del vino e dell’olio e Centro di documentazione e illustrativo delle attività legate alla viticoltura e olivicoltura. L’esposizione, distribuita sui tre piani dell’edificio, è dedicata alle attività antropiche del territorio, in particolare quelle legate alla vite e all’ulivo, con possibilità di acquistare prodotti locali tradizionali. Il piano terra ricostruisce gli ambienti domestici della cucina e del salotto di famiglia e, con ingresso dalla corte, su magasinu de su binu. Nel piano superiore, invece, le tradizionali pratiche agricole, legate all’olivicoltura e alla viticoltura, sono narrate nel succedersi delle stagioni dell’annata agricola; oggetti, manufatti e pannelli illustrano il ciclo della semina, del raccolto, della trasformazione.

Gli altri spazi, già restaurati e in fase di allestimento, sono Casa Agus–Atzeni, casa a corte che, con i suoi muri in làdiri, il cortile in acciottolato e il loggiato che si diparte dal grande portone d’ingresso in legno, testimonia i caratteri di una tipologia edilizia tipica guspinese ed è destinata a divenire il Centro di documentazione e museo dell’arte fabbrile e del coltello; le Case a corte, un complesso di architettura tradizionale in làdiri i cui spazi rispondono alle funzioni tipiche legate al lavoro agricolo, di trasformazione e conservazione dei prodotti, destinate a divenire il Centro di documentazione e illustrativo delle attività legate all’apicoltura e casearie e il Mulino Garau, imponente impianto elettrico per la molitura dei cereali, utilizzato dalla comunità guspinese dagli anni Quaranta fino ai Settanta, destinato a divenire il Centro di documentazione e museo delle attività cerealicole tradizionali.

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti