prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
San Nicolò Gerrei
  • images/morfeoshow/temp_upload/001paese_sng.jpg

    Monumento ai caduti, via Umberto.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/temp_upload/002paese_sng.jpg

    Monumento in onore di Salvatore Corrias, piazza Emilio Lussu.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/003paese_sng.jpg

    Piazza Suergiu Mannu, nei pressi del centro per anziani.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    436
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/004 paese_sng.jpg

    L’opera di Giovanni Campus dedicata a Salvatore Naitza in piazza Emilio Lussu.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    475
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/005 paese_sng.jpg

    Piazza Emilio Lussu.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/006 paese_sng.jpg

    Piazza Emilio Lussu.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/007 paese_sng.jpg

    La scultura di Pinuccio Sciola dedicata a Salvatore Naitza nella piazza omonima.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    467
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/008 paese_sng.jpg

    Via Umberto, strada principale del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/009 paese_sng.jpg

    Piazza Funtana de Concia, nella zona storica del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/010 paese_sng.jpg

    Piazza Funtana de Concia, nella zona storica del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    474
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/011 paese_sng.jpg

    Antica casa rurale in pietra.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/012 paese_sng.jpg

    Antica casa rurale in pietra con finestre in legno.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/013 paese_sng.jpg

    Antico pagliaio in pietre con porta in legno e tetto di tegole.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/014 paese_sng.jpg

    Antico pagliaio in pietre con porta in legno e tetto di tegole.
    Foto di Manuela Maxia.

    505
    600
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/015 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    522
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/016 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/017 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/018 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/019 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata con il forno all’esterno.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    448
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/020 paese_sng.jpg

    Abitazione tipica del paese con ampio cortile interno, articolata su due piani con balconcino al piano superiore e, all’interno, pavimentazione in tavolato.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/021 paese_sng.jpg

    Abitazione tipica del paese, articolata su due piani con balconcino al piano superiore.
    Foto Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/022 paese_sng.jpg

    L’acquedotto.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/001 portali_sng.jpg

    Particolare del capitello del portale degli eredi del signor Giuseppe Cabboi, residenza estiva del marchese, via Corona.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    533
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/002 portali_sng.jpg

    Particolare del capitello del portale degli eredi del signor Giuseppe Cabboi, residenza estiva del marchese, via Corona.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    592
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/003 portali_sng.jpg

    Portale con ampio arco di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    407
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/004 portali_sng.jpg

    Portale in legno e grande arco in pietra ristrutturato.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/005 portali_sng.jpg

    Portale in legno con ampio arco di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/006 portali_sng.jpg

    Portale in legno con ampio arco e muri in pietra di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/007 portali_sng.jpg

    Portale in legno con ampio arco e muri in pietra di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/008 portali_sng.jpg

    Portale in legno e grande arco in pietra lavorata, via Corona.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/009 portali_sng.jpg

    Portale in legno di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/010 portali_sng.jpg

    Portale in legno decorato di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/011 portali_sng.jpg

    Portale di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/012 portali_sng.jpg

    Portoncino in legno con arco in pietra dell’antica Pretura.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/013 portali_sng.jpg

    Portone in ferro con ampio arco in pietra.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/014 portali_sng.jpg

    Maniglia in ferro battuto di un portone.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/015 portali_sng.jpg

    Battente in ferro battuto di un portone.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/016 portali_sng.jpg

    Battente di un portone antico in legno.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/001 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese, 1909.
    Archivio fotografico privato.

    600
    469
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/002 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese, 1954.
    Archivio fotografico privato.

    600
    383
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/003 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese dalla via principale, anni Settanta.
    Archivio fotografico privato.

    600
    443
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/004 paesaggi_sng.jpg

    Foto d’epoca del paese.
    Archivio fotografico privato.

    600
    352
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/005 paesaggi_sng.jpg

    Foto d’epoca del paese. Sullo sfondo si intravede la chiesa parrocchiale.
    Archivio fotografico privato.

    600
    373
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/006 paesaggi_sng.jpg

    Foto d’epoca del paese.
    Archivio fotografico privato.

    600
    434
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/007 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese da Castangias.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/008 paesaggi_sng.jpg

    Il paese innevato, febbraio 2010.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    394
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/009 paesaggi_sng.jpg

    Il paese innevato, febbraio 2010.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    436
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/010 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese. Al centro la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/011 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese dalla campagna circostante.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/012 paesaggi_sng.jpg

    La casa cantoniera “Planusangu”.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/013 paesaggi_sng.jpg

    Ovile della famiglia Camboni.
    Archivio fotografico privato.

    600
    353
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/014 paesaggi_sng.jpg

    La campagna circostante San Nicolò Gerrei.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/015 paesaggi_sng.jpg

    La campagna circostante San Nicolò Gerrei.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/016 paesaggi_sng.jpg

    La campagna circostante San Nicolò Gerrei.
    Archivio fotografico privato.

    600
    435
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/017 paesaggi_sng.jpg

    La campagna circostante San Nicolò Gerrei.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    442
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/018 paesaggi_sng.jpg

    Su fossu de su sodrau, località Marrada.
    Archivio fotografico privato.

    600
    600
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/019 paesaggi_sng.jpg

    Su fossu de su sodrau, località Marrada.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/020 paesaggi_sng.jpg

    Su fossu de su sodrau, località Marrada.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/021 paesaggi_sng.jpg

    Su fossu de su sodrau, località Marrada.
    Archivio fotografico privato.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/022 paesaggi_sng.jpg

    I daini della cooperativa Su Niu de S’Achili.
    Archivio fotografico privato.

    600
    404
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/001 archeologia_sng.jpg

    Probabile circolo funerario in località Montixi.
    Archivio fotografico privato.

    600
    399
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/002 archeologia_sng.jpg

    Probabile circolo megalitico in località Su Musuleu.
    Archivio fotografico privato.

    600
    324
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/003 archeologia_sng.jpg

    Probabile circolo megalitico in località Su Musuleu.
    Archivio fotografico privato.

    600
    374
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/004 archeologia_sng.jpg

    Fonte sacra di cultura nuragica in località Su Musuleu.
    Archivio fotografico privato.

    600
    290
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/005 archeologia_sng.jpg

    Fonte sacra di cultura nuragica in località Is Mulineddus.
    Archivio fotografico privato.

    600
    392
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/006 archeologia_sng.jpg

    Antica fonte d’acqua.
    Archivio fotografico privato.

    600
    405
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/007 archeologia_sng.JPG

    Stele trilingue in bronzo (punica, latina e greca) dedicata alla divinità salutifera Esculapio, risalente al I secolo a.C. e rinvenuta, nel febbraio del 1861, in località Santu Iacci.
    Archivio fotografico privato.

    600
    267
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/008 archeologia_sng.jpg

    Su mulliu (mulino d’acqua) nel cortile interno della casa del signor Salvatore Furcas.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/001 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo di gruppo, 1800 circa.
    Archivio fotografico privato.

    361
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/002 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Schirru e Marianna Furcas, primi Novecento.
    Archivio fotografico privato.

    600
    426
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/003 ricordi_sng.jpg

    Domenico Putzolu, 1900.
    Archivio fotografico privato.

    411
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/004 ricordi_sng.jpg

    Erminia, Angelica ed Ernesto Furcas, 1910 circa.
    Archivio fotografico privato.

    407
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/005 ricordi_sng.jpg

    Domenico Putzoli e Nicolina Cardu, figlia dell’argentiere Raimondo Cardu, 1912.
    Archivio fotografico privato.

    418
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/006 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca, 1912.
    Archivio fotografico privato.

    600
    417
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/007 ricordi_sng.jpg

    Felicina Cardu figlia dell’argentiere Raimondo Cardu, 1915 circa.
    Archivio fotografico privato.

    378
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/008 ricordi_sng.jpg

    Erminia Furcas, agosto 1917.
    Archivio fotografico privato.

    389
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/009 ricordi_sng.jpg

    Emanuele Camboni (1860-1919) con il costume tradizionale.
    Archivio fotografico privato.

    332
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/010 ricordi_sng.jpg

    Barbara Placitu, 1920.
    Archivio fotografico privato.

    411
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/011 ricordi_sng.jpg

    Barbara Placitu, 1920.
    Archivio fotografico privato.

    333
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/012 ricordi_sng.jpg

    Marietta Massa, Domenico e Massimina Vargiu, Domenica Furcas, 1922.
    Archivio fotografico privato.

    600
    377
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/013 ricordi_sng.jpg

    L’argentiere Raimondo Cardu con la sua famiglia, 1924.
    Archivio fotografico privato.

    600
    432
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/014 ricordi_sng.jpg

    Reduci della prima guerra mondiale, 1924.
    Archivio fotografico privato.

    600
    420
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/015 ricordi_sng.jpg

    Emilia ed Ernesto Massa, Laurina ed Erminia Furcas, 1926.
    Archivio fotografico privato.

    347
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/016 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca, 1928 circa.
    Archivio fotografico privato.

    600
    389
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/017 ricordi_sng.jpg

    Foto di gruppo, 1930.
    Archivio fotografico privato.

    600
    374
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/018 ricordi_sng.jpg

    Foto di gruppo, 1935.
    Archivio fotografico privato.

    600
    413
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/019 ricordi_sng.jpg

    Cardia Bonaria (classe 1920), 1935.
    Archivio fotografico privato.

    354
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/020 ricordi_sng.jpg

    Laurina Furcas, Erminia e Giuseppe Massa, 1939.
    Archivio fotografico privato.

    352
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/021 ricordi_sng.jpg

    Laurina Furcas, anni Quaranta.
    Archivio fotografico privato.

    393
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/022 ricordi_sng.jpg

    Bonaria Cardia, moglie di Giuseppe Secci, 1940 circa.
    Archivio fotografico privato.

    378
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/023 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Erriu con la divisa militare, 1940.
    Archivio fotografico privato.

    338
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/024 ricordi_sng.jpg

    Pasquale Placitu, anni Quaranta.
    Archivio fotografico privato.

    433
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/025 ricordi_sng.jpg

    Angelica Furcas, Giovanni, Claudio e Giuseppe Massa, 1941.
    Archivio fotografico privato.

    380
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/026 ricordi_sng.jpg

    Francesco Camboni (1849-1941) con sa berrita.
    Archivio fotografico privato.

    414
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/027 ricordi_sng.jpg

    Pasquale Placitu ed Emilia Massa nel giorno del loro matrimonio, 1945.
    Archivio fotografico privato.

    413
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/028 ricordi_sng.jpg

    Battesimo della figlia dei coniugi Placitu, 1947.
    Archivio fotografico privato.

    397
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/029 ricordi_sng.jpg

    Gruppo di amici, fine anni Quaranta.
    Archivio fotografico privato.

    600
    389
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/030 ricordi_sng.jpg

    Giovani amici, inizi anni Cinquanta.
    Archivio fotografico privato.

    600
    430
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/031 ricordi_sng.jpg

    Giovanni, Pasquale e Graziella Placitu, Emilia Massa e Laurina Furcas, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico privato.

    371
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/032 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca dell’asilo, 1955.
    Archivio fotografico privato.

    600
    393
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/033 ricordi_sng.jpg

    Recita di un gruppo di bambini dell’asilo, 1956.
    Archivio fotografico privato.

    600
    374
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/034 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo della nevicata del 1956 in località Sa Serra.
    Archivio fotografico privato.

    453
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/035 ricordi_sng.jpg

    Teresa Erriu, 1957.
    Archivio fotografico privato.

    377
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/036 ricordi_sng.jpg

    Virgilia Erriu, 1957.
    Archivio fotografico privato.

    372
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/037 ricordi_sng.jpg

    La famiglia Placitu in località Sa Serra, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    600
    414
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/038 ricordi_sng.jpg

    Pasquale e Raffaele Placitu, Francesco Massa e Stanislao Furcas, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    404
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/039 ricordi_sng.jpg

    Festa della tosatura, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    600
    422
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/040 ricordi_sng.jpg

    Erminia Furcas, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    390
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/041 ricordi_sng.jpg

    Luciana Quartu con la nonna materna Lucia Cardia, anni Sessanta.
    Archivio fotografico privato.

    480
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/042 ricordi_sng.jpg

    Giovani di San Nicolò, anni Sessanta.
    Archivio fotografico privato.

    600
    441
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/043 ricordi_sng.jpg

    Festa paesana, anni Sessanta.
    Archivio fotografico privato.

    418
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/044 ricordi_sng.jpg

    Ballo sardo, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    600
    392
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/045 ricordi_sng.jpg

    Mariano Scioni, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    398
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/046 ricordi_sng.jpg

    Mariano Scioni, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    413
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/047 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca, 1960 circa.
    Archivio fotografico privato.

    600
    392
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/048 ricordi_sng.jpg

    La piccola Bonaria Cardia con Mario, Francesco, Salvatore, Nicolino, Raimonda e Antonietta Angius e Teresa Cardu, 1926 circa.
    Archivio fotografico privato.

    400
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/049 ricordi_sng.jpg

    Efiso Quartu, Pasquale e Francesca Placitu, Nicolino Deplano, Lucio Deplano, Antonietta Taccori, 1962.
    Archivio fotografico privato.

    600
    405
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/050 ricordi_sng.jpg

    La famiglia Scioni, 1962 circa.
    Archivio fotografico privato.

    600
    410
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/051 ricordi_sng.jpg

    La classe di quinta elementare, anno scolastico 1964-1965.
    Archivio fotografico privato.

    600
    394
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/052 ricordi_sng.jpg

    Festa in piazza; nella foto si riconosce Nicolina Secci, 1965.
    Archivio fotografico privato.

    600
    402
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/053 ricordi_sng.jpg

    Prime comunioni, 1969-70.
    Archivio fotografico privato.

    600
    407
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/054 ricordi_sng.jpg

    Salvatore Scioni (classe 1904), anni Settanta.
    Archivio fotografico privato.

    395
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/055 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo di gruppo; si riconoscono, tra gli altri, Letizia e Grazietta Orofino, Edvigia Taccori, Nino Musiu, Annetta Putzolu, Grazia Simbula, Antonietta Taccori.
    Archivio fotografico privato.

    600
    383
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/056 ricordi_sng.jpg

    Giovanni Placitu, Raffaella e Vittoria Lallai, Maria Cossu.
    Archivio fotografico privato.

    395
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/057 ricordi_sng.jpg

    Rosa Corrias.
    Archivio fotografico privato.

    370
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/058 ricordi_sng.jpg

    Antonio Desogus con il suo gregge.
    Archivio fotografico privato.

    600
    458
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/059 ricordi_sng.jpg

    Erminia Furcas con la figlia Maria Massa nel giorno del battesimo.
    Archivio fotografico privato.

    402
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/060 ricordi_sng.jpg

    Nicolò Cardia, marito di Felicina Cardu.
    Archivio fotografico privato.

    342
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/061 ricordi_sng.jpg

    I coniugi Placitu.
    Archivio fotografico privato.

    415
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/062 ricordi_sng.jpg

    Cosimo Taccori.
    Archivio fotografico privato.

    430
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/063 ricordi_sng.jpg

    Daniele Scioni.
    Archivio fotografico privato.

    555
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/064 ricordi_sng.jpg

    Erminia e Angelica Furcas.
    Archivio fotografico privato.

    383
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/065 ricordi_sng.jpg

    Ernesto Furcas.
    Archivio fotografico privato.

    378
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/066 ricordi_sng.jpg

    Teresa Erriu.
    Archivio fotografico privato.

    369
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/067 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Erriu e Vitalia Taccori con i figli.
    Archivio fotografico privato.

    385
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/068 ricordi_sng.jpg

    Mariano Scioni con la famiglia.
    Archivio fotografico privato.

    600
    405
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/069 ricordi_sng.jpg

    Francesco Massa, anni Settanta.
    Archivio fotografico privato.

    366
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/070 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Secci e Bonaria Cardia con i figli Chiara, Antonio, Giovanna, Nicolina e Bruno.
    Archivio fotografico privato.

    600
    373
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/071 ricordi_sng.jpg

    Felicina Cardu, figlia di Raimondo Cardu.
    Archivio fotografico privato.

    427
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/072 ricordi_sng.jpg

    Salvatore Furcas e Lucia Cardia.
    Archivio fotografico privato.

    600
    454
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/073 ricordi_sng.jpg

    Erminia e Giovanni Massa.
    Archivio fotografico privato.

    381
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/074 ricordi_sng.jpg

    Laurina Furcas con i figli Emilia, Erminia ed Ernesto Massa.
    Archivio fotografico privato.

    385
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/075 ricordi_sng.jpg

    Teresa Secci prepara s’ollu ’e stincanu (l’olio di lentisco).
    Archivio fotografico privato.

    581
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/076 ricordi_sng.jpg

    La campagna in località Sa serra manna.
    Archivio fotografico privato.

    600
    365
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/077 ricordi_sng.jpg

    Maria Secci.
    Archivio fotografico privato.

    423
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/078 ricordi_sng.JPG

    Ritratto in costume tradizionale di Brigida Deidda, olio su tela. L’opera è custodita presso il Comune di San Nicolò Gerrei.
    Archivio fotografico privato.

    450
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/079 ricordi_sng.jpg

    Al centro, la signora Rosa Furcas.
    Archivio fotografico privato.

    398
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/080 ricordi_sng.jpg

    Salvatore Corrias, il giovane di San Nicolò Gerrei che fece espatriare in Svizzera centinaia di perseguitati politici ed ebrei. Riconosciuto come partigiano combattente, nel giugno del 2006, il Presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro al merito civile.
    Archivio fotografico privato.

    370
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/081 ricordi_sng.jpg

    Antonio Scioni.
    Archivio fotografico privato.

    339
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/082 ricordi_sng.jpg

    Marietta Scioni.
    Archivio fotografico privato.

    367
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/083 ricordi_sng.jpg

    Severina Scioni.
    Archivio fotografico privato.

    378
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/084 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Secci, marito di Bonaria Cardia.
    Archivio fotografico privato.

    355
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/085 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Secci.
    Archivio fotografico privato.

    387
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/086 ricordi_sng.jpg

    Teresa Secci intreccia un cestino.
    Archivio fotografico privato.

    600
    459
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/087 ricordi_sng.jpg

    Teresa Secci fila la lana.
    Archivio fotografico privato.

    458
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/088 ricordi_sng.jpg

    Il telaio di Teresa Secci.
    Archivio fotografico privato.

    600
    456
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/089 ricordi_sng.jpg

    Antonia Taccori.
    Archivio fotografico privato.

    440
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/090 ricordi_sng.jpg

    L’aratura dei campi.
    Archivio fotografico privato.

    600
    389
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/091 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo delle famiglie Secci e Corrias.
    Archivio fotografico privato.

    600
    406
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/092 ricordi_sng.jpg

    Maria Secci.
    Archivio fotografico privato.

    360
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/093 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Secci e il figlio Bruno potano la vite.
    Archivio fotografico privato.

    410
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/094 ricordi_sng.jpg

    Gruppo di amici nel giorno della festa del patrono.
    Archivio fotografico privato.

    600
    377
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/095 ricordi_sng.jpg

    La grande festa dell’uccisione del maiale.
    Archivio fotografico privato.

    600
    437
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/096 ricordi_sng.jpg

    Bonaria Cardia mentre lava i panni.
    Archivio fotografico privato.

    600
    439
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/097 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca.
    Archivio fotografico privato.

    600
    407
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/098 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo.
    Archivio fotografico privato.

    600
    469
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/099 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca.
    Archivio fotografico privato.

    396
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/100 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca.
    Archivio fotografico privato.

    422
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/101 ricordi_sng.jpg

    Gruppo di amici.
    Archivio fotografico privato.

    600
    466
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/102 ricordi_sng.jpg

    Un militare.
    Archivio fotografico privato.

    376
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/103 ricordi_sng.jpg

    Un militare.
    Archivio fotografico privato.

    379
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/104 ricordi_sng.jpg

    Un militare.
    Archivio fotografico privato.

    379
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/105 ricordi_sng.jpg

    Un militare.
    Archivio fotografico privato.

    402
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/106 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Erriu.
    Archivio fotografico privato.

    399
    600

San Nicolò Gerrei

Piccolo capoluogo del Gerrei, regione prevalentemente montana del sud-est dell’isola occupata da vasti altopiani e profonde valli di particolare pregio paesaggistico e naturalistico, San Nicolò Gerrei (367 metri sul livello del mare, circa 1.000 abitanti) si presenta adagiato in una sorta di conca a ridosso delle montagne, attorno alla chiesa parrocchiale di San Nicolò. Vicino al paese si ergono il monte Ixi (839 metri) e il monte Cuccuru Orru (801 metri); sono presenti anche due percorsi d’acqua che nel fondovalle affluiscono al Flumendosa conferendo all’abitato una particolare forma a Y.
Sono in generale assai suggestivi i paesaggi dei dintorni, con valli, boschi e monti.


L’area, che si estende a sud del fiume Flumendosa, è caratterizzata nella parte sud-ovest dalla macchia mediterranea: predominano il cisto, l’elicriso, l’asfodelo, l’assenzio, la ferula, il lentischio, l’olivastro, il biancospino e il mirto; mentre a nord-est predomina il bosco per circa 795 ha, pari cioè al 12% del territorio. Le essenze prevalenti sono costituite da lecci con presenza di piccole porzioni di alto fusto, querce da sughero e un fitto sottobosco di fillirea, corbezzolo e ginestre. Il bosco è caratterizzato dalla presenza di alcune sorgenti d’acqua. Il sottobosco è ricco di ciclamini, felci, muschi e diverse varietà di orchidee. Il territorio del Gerrei, ricco di pascoli naturali, è quindi particolarmente vocato alla pastorizia; la ricchezza di specie aromatiche danno al latte e alle carni di pecora, capre e vacche, allevate allo stato brado, caratteristiche di pregio uniche. Particolare interesse merita l’area faunistica per la presenza dei daini in località monte Genis sullo sfondo delle punte dei Sette Fratelli.
Molto caratteristico è l’altopiano di Pranu de Sànguni (pianoro del sangue), così chiamato per la presenza dei fiori che durante il periodo primaverile assumono una tenue colorazione rossastra.

San Nicolò Gerrei è un centro originatosi in epoca punico-romana; nei pressi dell’abitato, in località Santu Iacci (San Giacomo), è stata rinvenuta, infatti, una base di colonna in bronzo del secondo secolo avanti Cristo, appartenente verosimilmente a un altare di un importante santuario salutifero, recante un’iscrizione trilingue (punica, latina e greca) dedicata alla divinità salutifera Esculapio e fatta incidere dallo schiavo greco Cleone, in segno di riconoscenza, per l’intervento del Dio che lo aveva risanato. La testimonianza epigrafica è oggi custodita presso il Museo di antichità di Torino.
Nel Medioevo San Nicolò Gerrei appartenne al Giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria del Gerrei con il nome Pauli Gerrei, toponimo che deriverebbe dalla posizione del paese nei pressi di una palude (pauli in sardo) oggi prosciugata. Passò in seguito ai Pisani e quindi agli Aragonesi; di questo periodo restano sa domu e sa tanca de su marchesu, che testimoniano la presenza nel paese di un marchese o, più probabilmente, del “podatario” che amministrava il feudo per suo conto. Nel 1681 la villa di Pauli Gerrei fu incorporata nella contea di Villasalto, feudo della famiglia aragonese dei Zatrillas che abitò nel palazzo baronale fino a quando, nel 1806, l’ultimo discendente, il marchese don Francesco, si trasferì a Cagliari dove morì nel 1814 senza lasciare discendenti. La villa passò così ai Vivaldi Pasqua, marchesi di Villaclara; fu poi riscattata nel 1839 dal Demanio dello Stato e, per le leggi successive, passò al Comune.
Il 13 dicembre del 1863, con regio decreto, venne cambiato il nome del paese in San Nicolò Gerrei in onore di San Nicola da Bari a cui è dedicata la chiesa parrocchiale.

La chiesa parrocchiale di San Nicolò Gerrei, fondata nel 1600 e dotata di due campanili, è situata al centro del paese; l’aspetto attuale risale agli ultimi interventi effettuati in epoca recente quando venne sistemato il sagrato, a completamento di tutte le altre opere effettuate nel corso del secolo e riguardanti la facciata, con le riparazioni degli anni 1925-26, e il campanile ultimato nel 1963 circa.
La venerazione per San Nicola da Bari è di lunghissima tradizione e quasi sicuramente risale alla denominazione bizantina. La festa religiosa del patrono si celebra il 6 dicembre mentre il lunedì successivo alla terza domenica di maggio ricorre sa festa manna, festa popolare e religiosa insieme. Il Santo viene portato a spalla dai confratelli e seguito dai fedeli; la processione è accompagnata dal canto in sardo del rosario e dagli spari di guetus. Questa grande festa è ancora oggi organizzata da is obreris, quattro obrieri scelti annualmente fra tutti i soci dell’obreria che si impegnano a raccogliere tra tutti gli abitanti le quote per l’organizzazione della festa.
Un’altra festa molto sentita è quella di Santa Lucia. La moderna chiesetta campestre di Santa Lucia sorge lungo la statale 387 all’altezza dell’incrocio che da San Nicolò Gerrei prosegue in direzione di Ballao. Sebbene la sua costruzione risalga solo al 1963, la chiesa conserva la memoria di una devozione molto antica alla Santa; si sa con certezza che venne costruita sopra i ruderi di un altro luogo di culto di cui si ha menzione in un documento del 1787 in rapporto all’intervento di costruzione o forse di recupero dello stesso. Oltre alla festa religiosa del 13 dicembre, si celebra anche una festa religiosa e popolare il lunedì successivo alla terza domenica di settembre. La sera della domenica la Santa viene portata in processione dalla chiesa parrocchiale alla chiesetta campestre dove il lunedì si celebra la funzione religiosa. Al termine della funzione la Santa viene riportata nella chiesa parrocchiale. Le celebrazioni di dicembre vengono organizzate da una associazione maschile, quelle di settembre da una femminile.
Il centro urbano è costruito con la tipica pietra scistosa locale che si alterna agli edifici in ladiri, il mattone in terra cruda. Nel paese ci sono delle bellissime piazze. Piazza Funtana de Concia, nella zona storica del paese, è stata il cuore della vita sociale e delle attività del paese; sino a qualche anno fa era la sede del mercato, ora la fontana e l’abbeveratoio sono scomparsi e la piazza è stata ricostruita alcuni anni fa. Di fronte al Comune possiamo ammirare la piazza Salvatore Naitza, dedicata al noto storico dell’arte, nato a San Nicolò Gerrei nel 1932 e poi trasferitosi a Cagliari per dedicarsi agli studi. Dopo essersi diplomato, Salvatore Naitza iniziò a insegnare nelle scuole elementari fino alla laurea in Lettere e Storia dell’arte. In qualità di docente ha poi insegnato Storia dell’arte, eseguendo ricerche e studi attenti e rigorosi e pubblicando testi molto apprezzati che gli hanno consentito di guadagnarsi la stima in campo accademico e sul lavoro. Chi lo ha conosciuto ha potuto apprezzare la sua profonda cultura e la grande umanità. Nonostante i suoi numerosi impegni non si è mai dimenticato del suo paese d’origine e la sua improvvisa scomparsa, avvenuta nel 1995, ha destato grande dolore. Nella piazza possiamo ammirare la scultura di Pinuccio Sciola dedicata a questo illustre cittadino che tanto lustro ha dato alla Sardegna e al suo paese. A Salvatore Naitza è dedicata anche la scultura di Giovanni Campus che campeggia in piazza Lussu dove si svolgono le principali feste popolari e dove troviamo anche il monumento dedicato a Salvatore Corrias.
(San Nicolò Gerrei, 18-11-1909)Salvatore Corrias (San Nicolò Gerrei, 18-11-1909) si arruolò nella Regia Guardia di Finanza nel 1929 e al termine del corso di formazione fu destinato alla Compagnia di Cernobbio. Fece parte della formazione partigiana “Brigata Artoni” operante in diverse località del comasco e soprattutto sul Monte Bugone in territorio di Moltrasio (Como). Nel gennaio 1945 fu condannato alla fucilazione dalla polizia speciale delle Brigate Nere “Banda Tucci”, di stanza a Como, nel recinto della stessa caserma della Brigata di Bugone, pagando così con la vita il suo generoso impegno a favore dei profughi ebrei e dei perseguitati di ogni genere. Il giovane, infatti, fece espatriare in Svizzera centinaia di perseguitati politici ed ebrei. La sua salma fu tumulata nel cimitero di Moltrasio. La lapide riporta le parole: “Ancor giovane generosamente donò la vita per l’ideale supremo della Patria”.
Riconosciuto come partigiano combattente, nel giugno del 2006, il Presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro al merito civile con la seguente motivazione:
“Nel corso dell’ultimo conflitto mondiale si prodigava, con eccezionale coraggio ed encomiabile abnegazione, in favore dei profughi ebrei e perseguitati politici, aiutandoli a espatriare clandestinamente nella vicina Svizzera. Animato nella profonda fede nella democrazia e nello Stato di diritto partecipava con impegno tenace alla lotta partigiana. Arrestato dai nazifascisti veniva barbaramente fucilato, immolando la giovane vita ai più nobili ideali di solidarietà umana, di rigore morale e amor patrio”.

Il Comune di San Nicolò Gerrei ha promosso nel 2004 una ricerca sul costume tradizionale del paese grazie alla quale è stato possibile ricostruire gli abiti tradizionali, femminile e maschile, oggi indossati dai componenti del gruppo folk Pauli Gerrei nato nel 2008.
Dal 2010, la prima domenica di agosto, si svolge nel paese la sagra del formaggio, in cui è possibile assaporare i formaggi e le delizie tipiche del paese. Nell’agriturismo della cooperativa Su Niu de S’Achili è possibile gustare i principali piatti tipici del posto.

Approfondimenti

A San Nicolò Gerrei, nel febbraio del 1861, in località Santu Iacci fu rinvenuta da un contadino una iscrizione trilingue in bronzo (punica, latina e greca) dedicata alla divinità salutifera Esculapio e risalente al primo secolo avanti Cristo. Nella zona di Santu Iacci c’erano molte sorgenti e, probabilmente per questo, vi sorgeva il santuario di un dio guaritore sardo collegato con le fonti perenni. Tale divinità sarebbe assimilata a Esmun, volto fenicio dell’italico Esculapio e dell’ellenico Asclepio. Il termine merre che compare nell’iscrizione, secondo il professor Pennacchietti, potrebbe significare tappa (di un percorso) oppure ospitale (che protegge e aiuta). Inizialmente il tempio era scoperto; durante il periodo cartaginese fu coperto e vi fu costruito un pozzo. A questo tempio si recò lo schiavo greco Cleone affetto da una terribile malattia e, dopo aver fatto diversi bagni e ottenuto la guarigione, ordinò a un artista un cippo votivo in bronzo del peso di cento libbre, in onore del Dio Esculapio, di cui è rimasta, sebbene danneggiata, l’iscrizione trilingue.
Le tre versioni dell’iscrizione non corrispondono pienamente l’una con l’altra. Probabilmente ciascuna era destinata a un gruppo sociale differente, caratterizzato da una propria cultura e da una lingua distinta, e Cleone, utilizzando le diverse lingue, sembrerebbe non voler dire ciò che era pronto ad ammettere nelle altre riguardo alla sua condizione sociale. Nel testo latino Cleone dice di essere schiavo dei soci appaltatori delle saline di Cagliari e, che sia schiavo, lo conferma il fatto che non indica né il nome del padre né la tribù di appartenenza. Ma quasi nessuno poteva comprendere il latino, divenuto lingua ufficiale in Sardegna solo dopo la conquista romana del 238 avanti Cristo. Nel testo punico, più lungo e ricco di informazioni e destinato al grande pubblico dell’ex colonia cartaginese, Cleone evita attentamente di qualificarsi come schiavo e si presenta invece come dipendente dei concessionari delle saline. Nel testo greco, rivolto soprattutto all’ambiente servile a cui lo stesso Cleone apparteneva, rivendica il ruolo di “soprintendente delle saline”. D’altra parte se Cleone offrì un cippo di bronzo del peso di cento libbre doveva essere abbastanza facoltoso e anche ben inserito nella società di Cagliari. Dopo il ritrovamento il canonico Giovanni Spano regalò la stele al Museo di antichità di Torino e pubblicò un articolo sul suo ritrovamento suscitando molto interesse da parte degli studiosi data l’eccezionalità del documento trilingue.
Nel 2005 il Comune di San Nicolò Gerrei ha promosso un progetto di ricerca con l’obiettivo di censire le fonti bibliografiche e d’archivio relative ai ritrovamenti sul territorio. I primi risultati di questa indagine sono stati resi noti in una mostra allestita in Comune. In seguito, grazie ai finanziamenti concessi dall’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Autonoma della Sardegna dal Dipartimento di Scienze archeologiche dell’Università di Cagliari, è stato possibile proseguire e approfondire le ricerche sul territorio.
I primi insediamenti risalgono alla civiltà nuragica, come attestano le zone di Su Musuleu e Is Mulineddus e probabili circoli megalitici a Montixi. In questa località è stato rinvenuto, infatti, un probabile circolo funerario: si tratta di un’ampia terrazza rocciosa perfettamente spianata, tanto da sembrare lastricata, dove quasi certamente l’uomo è intervenuto per perfezionare uno spazio naturalmente già adattato. In alcuni punti si notano, infatti, le tracce dell’attività di cava mentre, la presenza di alcuni allineamenti murari di pianta circolare costituiti da grossi blocchi accuratamente lavorati, nonché i numerosi massi di forma parallelepipeda o diversamente sagomati, suggeriscono una remota antropizzazione dell’intera area.
Nel 1932, in località Bingia Manna, furono scoperte due tombe con due scheletri ricoperti da lastre; dentro le tombe c’erano vari oggetti in bronzo e in filo d’argento oggi custoditi nel Museo archeologico di Cagliari.
Nel 1934, durante gli scavi di adeguamento del vecchio acquedotto in località Su Musuleu, fu portata alla luce un’antica fontana monumentale. Si pensa possa essere una fonte sacra di cultura nuragica; nei pressi furono ritrovati anche alcuni reperti in bronzo, altri oggetti non meglio identificati in piombo e vaghi di collana in pasta vitrea, ambra e resina. Anche in località Is Mulineddus fu scoperta una fonte monumentale e furono recuperati anche materiali di terracotta e di metallo dei quali, tuttavia, non si hanno notizie circa le caratteristiche e la quantità.
Nel 2007 l’Amministrazione comunale, sotto la direzione scientifica della dottoressa Maria Rosaria Manunza della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Cagliari e Oristano, ha posto sotto tutela le aree di Sant’Angela, Is Mulineddus e Su Musuleu. Il monumento di Su Musuleleu, interamente interrato al momento della scoperta, è oggi visibile e in buono stato di conservazione. Gli studi hanno evidenziato come sia sostanzialmente simile, sia nella tecnica costruttiva che nella struttura architettonica, a quello di Su Musuleu.
In località Santu Iacci sono stati trovati molti frammenti di stoviglie principalmente di epoca nuragica e, di più belle, di epoca romana. A valle del rilievo collinare di Santu Iacci, in prossimità di un altro affioramento sorgivo, fonti orali segnalano la presenza di un’estesa necropoli di età probabilmente romana, con persistenza fino a epoche più tarde.
In particolare si ha notizia del ritrovamento di un sarcofago in marmo pentelico, privo di coperchio, con la raffigurazione, sul lato anteriore, di Apollo e Atena affiancati dalle nove Muse e sui lati brevi di due figure maschili sedute. Il sarcofago fu traslato presso il castello ducale di Agliè, dove è tuttora conservato, per volontà della regina Maria Cristina di Sardegna, moglie del re Carlo Felice, che lo ricevette in dono. La presenza di un foro nella parte mediana della lastra principale rende plausibile un riutilizzo del sarcofago come fontana.
Al centro della composizione appare Apollo ai piedi del quale sono raffigurati un corvo, il grifo e un serpente che si appoggia a un sostegno che regge il tripode, simbolo apollineo per eccellenza. Alla sinistra del Dio Apollo, Atena poggia il piede destro su una roccia a cui si avvinghia il serpente Erittonio. Tra le Muse, che mostrano il capo ornato dalle due piume simboleggianti la vittoria nel canto riportata sulle Pieridi o sulle Sirene, riconosciamo a partire da sinistra Polimnia, ispiratrice della pantomima, ed Euterpe, musa della poesia lirica.
Questo sarcofago è ritenuto uno dei pezzi più significativi nello sviluppo tipologico e iconografico dei sarcofagi con muse, la cui produzione si pone tra il secondo e il quarto secolo dopo Cristo.
In regione Spigniau, infine, è stato ritrovato un ripostiglio di monete imperiali.

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti