prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
Antichi mestieri
  • images/morfeoshow/temp_upload/001paese_sng.jpg

    Monumento ai caduti, via Umberto.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/temp_upload/002paese_sng.jpg

    Monumento in onore di Salvatore Corrias, piazza Emilio Lussu.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/003paese_sng.jpg

    Piazza Suergiu Mannu, nei pressi del centro per anziani.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    436
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/004 paese_sng.jpg

    L’opera di Giovanni Campus dedicata a Salvatore Naitza in piazza Emilio Lussu.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    475
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/005 paese_sng.jpg

    Piazza Emilio Lussu.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/006 paese_sng.jpg

    Piazza Emilio Lussu.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/007 paese_sng.jpg

    La scultura di Pinuccio Sciola dedicata a Salvatore Naitza nella piazza omonima.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    467
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/008 paese_sng.jpg

    Via Umberto, strada principale del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/009 paese_sng.jpg

    Piazza Funtana de Concia, nella zona storica del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/010 paese_sng.jpg

    Piazza Funtana de Concia, nella zona storica del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    474
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/011 paese_sng.jpg

    Antica casa rurale in pietra.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/012 paese_sng.jpg

    Antica casa rurale in pietra con finestre in legno.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/013 paese_sng.jpg

    Antico pagliaio in pietre con porta in legno e tetto di tegole.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/014 paese_sng.jpg

    Antico pagliaio in pietre con porta in legno e tetto di tegole.
    Foto di Manuela Maxia.

    505
    600
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/015 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    522
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/016 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/017 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/018 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/019 paese_sng.jpg

    Casa rurale ristrutturata con il forno all’esterno.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    448
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/020 paese_sng.jpg

    Abitazione tipica del paese con ampio cortile interno, articolata su due piani con balconcino al piano superiore e, all’interno, pavimentazione in tavolato.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/021 paese_sng.jpg

    Abitazione tipica del paese, articolata su due piani con balconcino al piano superiore.
    Foto Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paese_oggi-8046/big/022 paese_sng.jpg

    L’acquedotto.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/001 portali_sng.jpg

    Particolare del capitello del portale degli eredi del signor Giuseppe Cabboi, residenza estiva del marchese, via Corona.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    533
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/002 portali_sng.jpg

    Particolare del capitello del portale degli eredi del signor Giuseppe Cabboi, residenza estiva del marchese, via Corona.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    592
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/003 portali_sng.jpg

    Portale con ampio arco di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    407
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/004 portali_sng.jpg

    Portale in legno e grande arco in pietra ristrutturato.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/005 portali_sng.jpg

    Portale in legno con ampio arco di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/006 portali_sng.jpg

    Portale in legno con ampio arco e muri in pietra di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/007 portali_sng.jpg

    Portale in legno con ampio arco e muri in pietra di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/008 portali_sng.jpg

    Portale in legno e grande arco in pietra lavorata, via Corona.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/009 portali_sng.jpg

    Portale in legno di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/010 portali_sng.jpg

    Portale in legno decorato di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/011 portali_sng.jpg

    Portale di una tipica casa del paese.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/012 portali_sng.jpg

    Portoncino in legno con arco in pietra dell’antica Pretura.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/013 portali_sng.jpg

    Portone in ferro con ampio arco in pietra.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/014 portali_sng.jpg

    Maniglia in ferro battuto di un portone.
    Foto di Manuela Maxia.

    450
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/015 portali_sng.jpg

    Battente in ferro battuto di un portone.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    600
  • images/morfeoshow/portali-7595/big/016 portali_sng.jpg

    Battente di un portone antico in legno.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/001 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese, 1909.
    Archivio fotografico privato.

    600
    469
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/002 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese, 1954.
    Archivio fotografico privato.

    600
    383
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/003 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese dalla via principale, anni Settanta.
    Archivio fotografico privato.

    600
    443
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/004 paesaggi_sng.jpg

    Foto d’epoca del paese.
    Archivio fotografico privato.

    600
    352
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/005 paesaggi_sng.jpg

    Foto d’epoca del paese. Sullo sfondo si intravede la chiesa parrocchiale.
    Archivio fotografico privato.

    600
    373
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/006 paesaggi_sng.jpg

    Foto d’epoca del paese.
    Archivio fotografico privato.

    600
    434
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/007 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese da Castangias.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/008 paesaggi_sng.jpg

    Il paese innevato, febbraio 2010.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    394
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/009 paesaggi_sng.jpg

    Il paese innevato, febbraio 2010.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    436
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/010 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese. Al centro la chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/011 paesaggi_sng.jpg

    Panorama del paese dalla campagna circostante.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/012 paesaggi_sng.jpg

    La casa cantoniera “Planusangu”.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/013 paesaggi_sng.jpg

    Ovile della famiglia Camboni.
    Archivio fotografico privato.

    600
    353
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/014 paesaggi_sng.jpg

    La campagna circostante San Nicolò Gerrei.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/015 paesaggi_sng.jpg

    La campagna circostante San Nicolò Gerrei.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/016 paesaggi_sng.jpg

    La campagna circostante San Nicolò Gerrei.
    Archivio fotografico privato.

    600
    435
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/017 paesaggi_sng.jpg

    La campagna circostante San Nicolò Gerrei.
    Foto di Manuela Maxia.

    600
    442
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/018 paesaggi_sng.jpg

    Su fossu de su sodrau, località Marrada.
    Archivio fotografico privato.

    600
    600
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/019 paesaggi_sng.jpg

    Su fossu de su sodrau, località Marrada.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/020 paesaggi_sng.jpg

    Su fossu de su sodrau, località Marrada.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/021 paesaggi_sng.jpg

    Su fossu de su sodrau, località Marrada.
    Archivio fotografico privato.

    450
    600
  • images/morfeoshow/paesaggi-5809/big/022 paesaggi_sng.jpg

    I daini della cooperativa Su Niu de S’Achili.
    Archivio fotografico privato.

    600
    404
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/001 archeologia_sng.jpg

    Probabile circolo funerario in località Montixi.
    Archivio fotografico privato.

    600
    399
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/002 archeologia_sng.jpg

    Probabile circolo megalitico in località Su Musuleu.
    Archivio fotografico privato.

    600
    324
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/003 archeologia_sng.jpg

    Probabile circolo megalitico in località Su Musuleu.
    Archivio fotografico privato.

    600
    374
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/004 archeologia_sng.jpg

    Fonte sacra di cultura nuragica in località Su Musuleu.
    Archivio fotografico privato.

    600
    290
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/005 archeologia_sng.jpg

    Fonte sacra di cultura nuragica in località Is Mulineddus.
    Archivio fotografico privato.

    600
    392
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/006 archeologia_sng.jpg

    Antica fonte d’acqua.
    Archivio fotografico privato.

    600
    405
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/007 archeologia_sng.JPG

    Stele trilingue in bronzo (punica, latina e greca) dedicata alla divinità salutifera Esculapio, risalente al I secolo a.C. e rinvenuta, nel febbraio del 1861, in località Santu Iacci.
    Archivio fotografico privato.

    600
    267
  • images/morfeoshow/archeologia-3705/big/008 archeologia_sng.jpg

    Su mulliu (mulino d’acqua) nel cortile interno della casa del signor Salvatore Furcas.
    Archivio fotografico privato.

    600
    450
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/001 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo di gruppo, 1800 circa.
    Archivio fotografico privato.

    361
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/002 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Schirru e Marianna Furcas, primi Novecento.
    Archivio fotografico privato.

    600
    426
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/003 ricordi_sng.jpg

    Domenico Putzolu, 1900.
    Archivio fotografico privato.

    411
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/004 ricordi_sng.jpg

    Erminia, Angelica ed Ernesto Furcas, 1910 circa.
    Archivio fotografico privato.

    407
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/005 ricordi_sng.jpg

    Domenico Putzoli e Nicolina Cardu, figlia dell’argentiere Raimondo Cardu, 1912.
    Archivio fotografico privato.

    418
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/006 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca, 1912.
    Archivio fotografico privato.

    600
    417
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/007 ricordi_sng.jpg

    Felicina Cardu figlia dell’argentiere Raimondo Cardu, 1915 circa.
    Archivio fotografico privato.

    378
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/008 ricordi_sng.jpg

    Erminia Furcas, agosto 1917.
    Archivio fotografico privato.

    389
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/009 ricordi_sng.jpg

    Emanuele Camboni (1860-1919) con il costume tradizionale.
    Archivio fotografico privato.

    332
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/010 ricordi_sng.jpg

    Barbara Placitu, 1920.
    Archivio fotografico privato.

    411
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/011 ricordi_sng.jpg

    Barbara Placitu, 1920.
    Archivio fotografico privato.

    333
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/012 ricordi_sng.jpg

    Marietta Massa, Domenico e Massimina Vargiu, Domenica Furcas, 1922.
    Archivio fotografico privato.

    600
    377
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/013 ricordi_sng.jpg

    L’argentiere Raimondo Cardu con la sua famiglia, 1924.
    Archivio fotografico privato.

    600
    432
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/014 ricordi_sng.jpg

    Reduci della prima guerra mondiale, 1924.
    Archivio fotografico privato.

    600
    420
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/015 ricordi_sng.jpg

    Emilia ed Ernesto Massa, Laurina ed Erminia Furcas, 1926.
    Archivio fotografico privato.

    347
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/016 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca, 1928 circa.
    Archivio fotografico privato.

    600
    389
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/017 ricordi_sng.jpg

    Foto di gruppo, 1930.
    Archivio fotografico privato.

    600
    374
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/018 ricordi_sng.jpg

    Foto di gruppo, 1935.
    Archivio fotografico privato.

    600
    413
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/019 ricordi_sng.jpg

    Cardia Bonaria (classe 1920), 1935.
    Archivio fotografico privato.

    354
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/020 ricordi_sng.jpg

    Laurina Furcas, Erminia e Giuseppe Massa, 1939.
    Archivio fotografico privato.

    352
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/021 ricordi_sng.jpg

    Laurina Furcas, anni Quaranta.
    Archivio fotografico privato.

    393
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/022 ricordi_sng.jpg

    Bonaria Cardia, moglie di Giuseppe Secci, 1940 circa.
    Archivio fotografico privato.

    378
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/023 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Erriu con la divisa militare, 1940.
    Archivio fotografico privato.

    338
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/024 ricordi_sng.jpg

    Pasquale Placitu, anni Quaranta.
    Archivio fotografico privato.

    433
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/025 ricordi_sng.jpg

    Angelica Furcas, Giovanni, Claudio e Giuseppe Massa, 1941.
    Archivio fotografico privato.

    380
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/026 ricordi_sng.jpg

    Francesco Camboni (1849-1941) con sa berrita.
    Archivio fotografico privato.

    414
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/027 ricordi_sng.jpg

    Pasquale Placitu ed Emilia Massa nel giorno del loro matrimonio, 1945.
    Archivio fotografico privato.

    413
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/028 ricordi_sng.jpg

    Battesimo della figlia dei coniugi Placitu, 1947.
    Archivio fotografico privato.

    397
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/029 ricordi_sng.jpg

    Gruppo di amici, fine anni Quaranta.
    Archivio fotografico privato.

    600
    389
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/030 ricordi_sng.jpg

    Giovani amici, inizi anni Cinquanta.
    Archivio fotografico privato.

    600
    430
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/031 ricordi_sng.jpg

    Giovanni, Pasquale e Graziella Placitu, Emilia Massa e Laurina Furcas, anni Cinquanta.
    Archivio fotografico privato.

    371
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/032 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca dell’asilo, 1955.
    Archivio fotografico privato.

    600
    393
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/033 ricordi_sng.jpg

    Recita di un gruppo di bambini dell’asilo, 1956.
    Archivio fotografico privato.

    600
    374
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/034 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo della nevicata del 1956 in località Sa Serra.
    Archivio fotografico privato.

    453
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/035 ricordi_sng.jpg

    Teresa Erriu, 1957.
    Archivio fotografico privato.

    377
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/036 ricordi_sng.jpg

    Virgilia Erriu, 1957.
    Archivio fotografico privato.

    372
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/037 ricordi_sng.jpg

    La famiglia Placitu in località Sa Serra, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    600
    414
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/038 ricordi_sng.jpg

    Pasquale e Raffaele Placitu, Francesco Massa e Stanislao Furcas, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    404
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/039 ricordi_sng.jpg

    Festa della tosatura, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    600
    422
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/040 ricordi_sng.jpg

    Erminia Furcas, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    390
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/041 ricordi_sng.jpg

    Luciana Quartu con la nonna materna Lucia Cardia, anni Sessanta.
    Archivio fotografico privato.

    480
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/042 ricordi_sng.jpg

    Giovani di San Nicolò, anni Sessanta.
    Archivio fotografico privato.

    600
    441
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/043 ricordi_sng.jpg

    Festa paesana, anni Sessanta.
    Archivio fotografico privato.

    418
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/044 ricordi_sng.jpg

    Ballo sardo, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    600
    392
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/045 ricordi_sng.jpg

    Mariano Scioni, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    398
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/046 ricordi_sng.jpg

    Mariano Scioni, 1960.
    Archivio fotografico privato.

    413
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/047 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca, 1960 circa.
    Archivio fotografico privato.

    600
    392
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/048 ricordi_sng.jpg

    La piccola Bonaria Cardia con Mario, Francesco, Salvatore, Nicolino, Raimonda e Antonietta Angius e Teresa Cardu, 1926 circa.
    Archivio fotografico privato.

    400
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/049 ricordi_sng.jpg

    Efiso Quartu, Pasquale e Francesca Placitu, Nicolino Deplano, Lucio Deplano, Antonietta Taccori, 1962.
    Archivio fotografico privato.

    600
    405
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/050 ricordi_sng.jpg

    La famiglia Scioni, 1962 circa.
    Archivio fotografico privato.

    600
    410
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/051 ricordi_sng.jpg

    La classe di quinta elementare, anno scolastico 1964-1965.
    Archivio fotografico privato.

    600
    394
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/052 ricordi_sng.jpg

    Festa in piazza; nella foto si riconosce Nicolina Secci, 1965.
    Archivio fotografico privato.

    600
    402
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/053 ricordi_sng.jpg

    Prime comunioni, 1969-70.
    Archivio fotografico privato.

    600
    407
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/054 ricordi_sng.jpg

    Salvatore Scioni (classe 1904), anni Settanta.
    Archivio fotografico privato.

    395
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/055 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo di gruppo; si riconoscono, tra gli altri, Letizia e Grazietta Orofino, Edvigia Taccori, Nino Musiu, Annetta Putzolu, Grazia Simbula, Antonietta Taccori.
    Archivio fotografico privato.

    600
    383
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/056 ricordi_sng.jpg

    Giovanni Placitu, Raffaella e Vittoria Lallai, Maria Cossu.
    Archivio fotografico privato.

    395
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/057 ricordi_sng.jpg

    Rosa Corrias.
    Archivio fotografico privato.

    370
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/058 ricordi_sng.jpg

    Antonio Desogus con il suo gregge.
    Archivio fotografico privato.

    600
    458
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/059 ricordi_sng.jpg

    Erminia Furcas con la figlia Maria Massa nel giorno del battesimo.
    Archivio fotografico privato.

    402
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/060 ricordi_sng.jpg

    Nicolò Cardia, marito di Felicina Cardu.
    Archivio fotografico privato.

    342
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/061 ricordi_sng.jpg

    I coniugi Placitu.
    Archivio fotografico privato.

    415
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/062 ricordi_sng.jpg

    Cosimo Taccori.
    Archivio fotografico privato.

    430
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/063 ricordi_sng.jpg

    Daniele Scioni.
    Archivio fotografico privato.

    555
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/064 ricordi_sng.jpg

    Erminia e Angelica Furcas.
    Archivio fotografico privato.

    383
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/065 ricordi_sng.jpg

    Ernesto Furcas.
    Archivio fotografico privato.

    378
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/066 ricordi_sng.jpg

    Teresa Erriu.
    Archivio fotografico privato.

    369
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/067 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Erriu e Vitalia Taccori con i figli.
    Archivio fotografico privato.

    385
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/068 ricordi_sng.jpg

    Mariano Scioni con la famiglia.
    Archivio fotografico privato.

    600
    405
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/069 ricordi_sng.jpg

    Francesco Massa, anni Settanta.
    Archivio fotografico privato.

    366
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/070 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Secci e Bonaria Cardia con i figli Chiara, Antonio, Giovanna, Nicolina e Bruno.
    Archivio fotografico privato.

    600
    373
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/071 ricordi_sng.jpg

    Felicina Cardu, figlia di Raimondo Cardu.
    Archivio fotografico privato.

    427
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/072 ricordi_sng.jpg

    Salvatore Furcas e Lucia Cardia.
    Archivio fotografico privato.

    600
    454
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/073 ricordi_sng.jpg

    Erminia e Giovanni Massa.
    Archivio fotografico privato.

    381
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/074 ricordi_sng.jpg

    Laurina Furcas con i figli Emilia, Erminia ed Ernesto Massa.
    Archivio fotografico privato.

    385
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/075 ricordi_sng.jpg

    Teresa Secci prepara s’ollu ’e stincanu (l’olio di lentisco).
    Archivio fotografico privato.

    581
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/076 ricordi_sng.jpg

    La campagna in località Sa serra manna.
    Archivio fotografico privato.

    600
    365
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/077 ricordi_sng.jpg

    Maria Secci.
    Archivio fotografico privato.

    423
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/078 ricordi_sng.JPG

    Ritratto in costume tradizionale di Brigida Deidda, olio su tela. L’opera è custodita presso il Comune di San Nicolò Gerrei.
    Archivio fotografico privato.

    450
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/079 ricordi_sng.jpg

    Al centro, la signora Rosa Furcas.
    Archivio fotografico privato.

    398
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/080 ricordi_sng.jpg

    Salvatore Corrias, il giovane di San Nicolò Gerrei che fece espatriare in Svizzera centinaia di perseguitati politici ed ebrei. Riconosciuto come partigiano combattente, nel giugno del 2006, il Presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro al merito civile.
    Archivio fotografico privato.

    370
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/081 ricordi_sng.jpg

    Antonio Scioni.
    Archivio fotografico privato.

    339
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/082 ricordi_sng.jpg

    Marietta Scioni.
    Archivio fotografico privato.

    367
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/083 ricordi_sng.jpg

    Severina Scioni.
    Archivio fotografico privato.

    378
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/084 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Secci, marito di Bonaria Cardia.
    Archivio fotografico privato.

    355
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/085 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Secci.
    Archivio fotografico privato.

    387
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/086 ricordi_sng.jpg

    Teresa Secci intreccia un cestino.
    Archivio fotografico privato.

    600
    459
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/087 ricordi_sng.jpg

    Teresa Secci fila la lana.
    Archivio fotografico privato.

    458
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/088 ricordi_sng.jpg

    Il telaio di Teresa Secci.
    Archivio fotografico privato.

    600
    456
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/089 ricordi_sng.jpg

    Antonia Taccori.
    Archivio fotografico privato.

    440
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/090 ricordi_sng.jpg

    L’aratura dei campi.
    Archivio fotografico privato.

    600
    389
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/091 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo delle famiglie Secci e Corrias.
    Archivio fotografico privato.

    600
    406
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/092 ricordi_sng.jpg

    Maria Secci.
    Archivio fotografico privato.

    360
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/093 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Secci e il figlio Bruno potano la vite.
    Archivio fotografico privato.

    410
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/094 ricordi_sng.jpg

    Gruppo di amici nel giorno della festa del patrono.
    Archivio fotografico privato.

    600
    377
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/095 ricordi_sng.jpg

    La grande festa dell’uccisione del maiale.
    Archivio fotografico privato.

    600
    437
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/096 ricordi_sng.jpg

    Bonaria Cardia mentre lava i panni.
    Archivio fotografico privato.

    600
    439
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/097 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca.
    Archivio fotografico privato.

    600
    407
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/098 ricordi_sng.jpg

    Foto ricordo.
    Archivio fotografico privato.

    600
    469
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/099 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca.
    Archivio fotografico privato.

    396
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/100 ricordi_sng.jpg

    Scolaresca.
    Archivio fotografico privato.

    422
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/101 ricordi_sng.jpg

    Gruppo di amici.
    Archivio fotografico privato.

    600
    466
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/102 ricordi_sng.jpg

    Un militare.
    Archivio fotografico privato.

    376
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/103 ricordi_sng.jpg

    Un militare.
    Archivio fotografico privato.

    379
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/104 ricordi_sng.jpg

    Un militare.
    Archivio fotografico privato.

    379
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/105 ricordi_sng.jpg

    Un militare.
    Archivio fotografico privato.

    402
    600
  • images/morfeoshow/album_dei_ri-8402/big/106 ricordi_sng.jpg

    Giuseppe Erriu.
    Archivio fotografico privato.

    399
    600

Antichi mestieri

Lavori femminili

La lavorazione del pane
La lavorazione del pane era un tipico lavoro femminile a cui collaborava tutta la famiglia; a dieci anni le ragazze sapevano già maneggiare su sedatzu (il setaccio) e gramolare la pasta del pane nero (su ciuexi). La preparazione del pane richiedeva molte ore di lavoro: le donne iniziavano all’alba e finivano all’ora di pranzo. Veniva fatto ogni dieci-quindici giorni; la provvista del pane, conservato in canestri e coperto con panni, era sufficiente, infatti, per tale periodo.


Su trigu (il grano) veniva ripulito dalle impurità con su culliri de ferru (un cesto di ferro), veniva poi lavato, asciugato al sole e sottoposto a ripulitura con le mani (sa prugadura). Subito dopo veniva macinato in sa mola de pedra, azionata dall’asino. La farina ricavata veniva setacciata con diversi tipi di sedatzus a seconda del pane che si doveva ottenere. Su sedatzu grussu (il setaccio grosso) serviva per eliminare la crusca, quello fine (su marineri) serviva per ottenere su sceti (la farina di prima scelta) o sa simbula grussa (la semola grossa) mentre con su sedatzu de seda (setaccio di seta) si otteneva su simbulinu fini (il semolino fine). La farina veniva poi passata a sa spalinadura per eliminare su civraxeddu (la farina veniva filtrata nel setaccio per eliminare la crusca di scarto). Per ottenere il pane bianco si setacciava ancora una volta la farina in su culliri (un cesto di giunco).
Si prendeva infine su framentu (un pezzo di pasta lievitata e messa da parte), si faceva sciogliere in acqua tiepida e si metteva insieme alla farina in sa crobi (un cesto) a riposare al caldo per tutta la notte.
Al mattino presto si procedeva con sa spongiadura (con i pugni chiusi delle mani si impastava la farina con acqua e sale) in sa scivedda (un recipiente di terracotta); subito dopo l’impasto veniva messo sopra un tavolo di legno dove veniva lavorato meglio sino a ottenere una pasta morbida: sa ciuerxidura. Ultimata la lavorazione l’impasto veniva rimesso in sa scivedda a lievitare per circa due o tre ore. Poi si dava la forma al pane (sa pesadura de su pani) e si faceva riposare in su canisteddu (un grande cesto di giunco) dove proseguiva la lievitazione per circa un’altra ora. Questa ulteriore lievitazione veniva fatta solo per il pane normale e su civraxu e non per il pane bianco e su cocoi.
Nel frattempo si accendeva il forno e, una volta raggiunta la giusta temperatura, lo si ripuliva prima dalle braci con un ferro ricurvo e poi si procedeva a sa scovadura ossia alla ripulitura con una scopa di erbe aromatiche (sa modditzi) per eliminare la cenere. Il pane veniva, infine, messo in forno con una paletta di ferro e controllato ogni tanto per evitare che si bruciasse.

Il telaio e la produzione dei tessuti

Anche il lavoro al telaio era un’incombenza esclusivamente femminile a cui la donna sarda veniva avviata sin dall’infanzia. Inizialmente si imparava a tessere la semplice tela di lino (su pannu lisu) per poi essere in grado di produrre qualunque tipo di tessuto necessario al corredo e a tutte le necessità della famiglia.
I tessuti erano il lino, la lana e il cotone.
Nel paese, ancora oggi, qualche donna lavora al telaio, soprattutto per la produzione di tappeti e arazzi, ma anche di asciugamani e altri tessuti.
Il tessuto più semplice da lavorare e anche quello più antico era il lino (su pannu lisu), grosso o fine, e poi la lana. Il cotone (tessuto d’importazione) comparve successivamente; era acquistato in matasse, grezze o candide, secondo l’uso che se ne doveva fare.
I tessuti a disegni geometrici erano chiamati a scacu, quelli a fiori o con riproduzioni di animali venivano chiamati a soliuru. Colori e motivi erano diversi da zona a zona e dipendevano anche dalla fantasia delle donne che lavoravano al telaio.
Prima di passare alla tessitura con il telaio (su tralaxu) si doveva preparare il filo di lino o di lana con la conocchia e il fuso (sa cannuga e su fusu). La canocchia di canna, con manico di legno ben levigato e costruita dai pastori nel tempo libero, e il fuso di legno erano strumenti molto importanti per la tessitura.

 

Il tessuto di lino (su tessingiu de linu)

La pianta del lino, assai conosciuta e coltivata nel Gerrei, raggiunta la maturazione verso la fine di giugno, veniva estirpata dal terreno e messa a macerare nelle rive dei fiumi. Veniva poi fatta asciugare al sole, legata in mannelli, pestata col maglio (su mallu) sopra una larga e forte lastra di pietra detta sa perda de mallai, quindi maciullata mediante s’ogrunu (strumento formato da due grossi pezzi di legno articolati fra loro, uno scanalato e fisso, l’altro mobile e rientrante nella scanalatura, che serve per separare le fibre tessili da quelle legnose) e squagliata (scallau) mediante l’uso di un pettine di ferro, operazione che scindeva il fior di lino, su cirroni, dalla stoppa (sa stupa).
Il fior di lino, su cirroni, una fibra sottilissima, era utilizzato per la produzione di indumenti personali (camicie da donna e da uomo), pantaloni estivi per il costume maschile ma anche per lenzuola e tovaglioli. La stoppa invece era destinata alla produzione di un tessuto mediocre e grossolano utilizzato per confezionare tovaglioli, grembiuli e strofinacci giornalieri.
I tessuti realizzati col fior di lino richiedevano, per essere perfetti, che ordito, stamini (filo di lino o di cotone) e trama fossero realizzati con il medesimo filato, mentre quelli confezionati con la stoppa erano tessuti usando il cotone per l’ordito, per cui avevano maggiore resistenza e durata.

 

Il tessuto di lana e d’orbace (su tessingiu de lana e de obraxi)

L’orbace era un tessuto molto importante per il costume, sia maschile che femminile; era impermeabile e caldo. Tessere l’orbace era difficile, solo i tessitori migliori lavoravano l’orbace. Il tessuto veniva pigiato (cracau) sottoposto cioè a un bagno d’acqua tiepida in modo che non si restringesse successivamente. La pigiatura avveniva dentro su lacu, un recipiente ricavato da un grosso tronco d’albero scavato al suo interno e tenuto in alto da due sostegni. La donna vi entrava dentro scalza e pigiava il tessuto per qualche ora; nel frattempo si continuava a versare dell’acqua sia perché in parte veniva assorbita sia perché veniva fatta scolare, tramite un foro, da su lacu. Si faceva poi asciugare fra i subbi del telaio, ottenendo un tessuto levigato e senza grinze e, infine, si tingeva con sostanze ricavate da erbe e sali minerali.
Il colore nero si otteneva facendo bollire in acqua abbondante le chiome di una pianta bassa (su truiscu). Una volta scolate, nell’acqua rimessa a bollire, dopo aver aggiunto solfato di ferro, si immergeva l’orbace lasciandolo a fuoco per qualche ora, fino a ottenere il caratteristico colore nero cupo e lucido.
Per ottenere il colore rosso venivano fatte bollire, separatamente, le chiome di rovo, di carrubo, di lentisco; il rosso veniva usato soprattutto per le gonne del costume femminile.
Le tinte per i colori degli indumenti venivano tutte ricavate dalle piante e venivano utilizzate anche per impreziosire i filati di lana. I bellissimi motivi dei tessuti sardi di lana prendono spunto dalla natura, dal sentimento religioso e dalle tradizioni dell’isola.

 

Lavori maschili

Pastorizia e allevamento sono state, da sempre, le attività economiche prevalenti.
In passato il pastore seguiva costantemente il suo gregge negli spostamenti tra i terreni pascolativi per evitare sconfinamenti nei terreni agricoli e questa occupazione lo teneva lontano dal paese per lungo tempo. Il suo pasto era a base di pane e formaggio o lardo, il mezzo di trasporto era l’asino o il cavallo per i più benestanti. Il lavoro si differenziava secondo le stagioni. Nel periodo estivo la vita del pastore era meno disagiata, poteva rientrare più spesso in paese; la notte vegliava le pecore che pascolavano nelle stoppie e, di giorno nelle ore più calde, quando il gregge si spostava a meriai (in un riparo ombreggiato costruito con le frasche), riposava.
In autunno l’impegno era maggiore: la nascita degli agnelli comportava, infatti, l’assistenza alle pecore che venivano trasferite dall’ovile (cuili) al recinto (sa corti). Il latte veniva munto dentro un recipiente e versato in brocche per il trasporto oppure lavorato, dal pastore, per la produzione del formaggio.
In primavera avveniva la marchiatura degli agnelli destinati all’allevamento, con l’incisione – su sinnu (il segno identificativo dell’animale) – di un orecchio. Verso maggio-giugno veniva fatta la tosatura (su tundidroxu). La tosatura era anche occasione di festa. Per tosare venivano usati is ferrus de tundi, la lana veniva raccolta in sacchi di orbace e utilizzata per la tessitura.

 

La lavorazione del latte

Dopo la mungitura il latte veniva colato con un panno di lino, versato in su craddaxu (un recipiente di rame stagnato) e messo a scaldare in su trebuni (treppiedi in ferro di varie dimensioni) fino a raggiungere la temperatura idonea per l’aggiunta del caglio (su callu), ricavato dallo stomaco essiccato degli agnelli da latte. Una volta cagliato veniva frantumato con le mani o con un bastone e lasciato riposare. Veniva poi messo in un contenitore di vimini o di alluminio bucherellato (su discu), spappolato e pressato per eliminare il siero. Dopo alcune ore sa piscedda de casu (la forma del formaggio) veniva tolta dal contenitore e messa, per ventiquattro ore, in un altro contenitore di legno contenente una soluzione di acqua e sale (sa murgia). Le forme di formaggio si mettevano poi ad asciugare. Venivano infine trasferite in posti freschi per la stagionatura. Prima di essere messe ad asciugare si utilizzava il siero per la produzione della ricotta. Su craddaxu veniva rimesso sul fuoco con il siero che veniva mescolato lentamente. Quando la ricotta affiorava veniva tolta e riposta in cestini di vimini o di giunchi.
Ancora oggi qualche anziano pastore produce il formaggio per uso familiare.

 

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti