prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
L’abito femminile
  • images/morfeoshow/temp_upload/01_matite0020.jpg

    1906
    Filippo Figàri
    Stabilimento F. Larco, manifesto.

    600
    501.75
  • images/morfeoshow/temp_upload/02_matite001.jpg

    1906
    Filippo Figàri
    Stabilimento F.lli Rocca, manifesto.

    430.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/03_matite003c.jpg

    1908
    Giuseppe Biasi
    Pigliale, pigliale, copertina del Giornalino della Domenica.

    411
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/04_matite003a.jpg

    7 febbraio 1909
    Giuseppe Biasi
    Il dono, copertina del Giornalino della Domenica.

    431.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/05_matite003b.jpg

    14 novembre 1909
    Giuseppe Biasi
    Ritorno dal lavoro, copertina del Giornalino della Domenica.

    420.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/06_pitt-scult_900-001.jpg

    1911
    Luigi Caldanzano
    Copertina per Ars et Labor.

    421.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/07_delitala_001.jpg

    1913
    Mario Delitala
    Il guardiano della vigna, soggetto originale per il manifesto della ditta vinicola Zedda-Piras.

    600
    596.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/08_delitala_002.jpg

    1912
    Mario Delitala
    Agricoltori, soggetto originale per il manifesto della ditta Ing. F. Sisini, Molini-Pastifici-Frantoi.

    527.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/09_matite004.jpg

    1914
    Mario Delitala
    Ing. F. Sisini, Molini-Pastifici-Frantoi, manifesto.

    427.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/10_matite005.jpg

    1914
    Mario Mossa De Murtas
    Sardegna, copertina marzo-aprile.

    422.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/11_matite006.jpg

    1914
    Mario Delitala
    Sardegna, copertina maggio-giugno.

    420.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/12_matite007.jpg

    15 maggio 1917
    Edina Altara
    Rose di Sardegna, copertina di Pagine d’arte.

    422.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/13_matite008.jpg

    marzo 1920
    Melkiorre Melis
    Copertina di Rivista Sarda.

    420
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/14_matite010.jpg

    8 febbraio 1920
    Mario Mossa De Murtas
    Carnevale, copertina del Giornalino della Domenica.

    435.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/15_matite009.jpg

    1926
    Filippo Figàri
    F. Coco & C. Industria Cioccolato, manifesto.

    412.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/16_matite011.jpg

    1935
    Stanis Dessy
    Primavera sarda, locandina.

    391.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/01_Dalsani0.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Massaia di Pauli-Pirri
    Tavola 7 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    443.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/02_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Costume di Iglesias
    Tavola 12 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    429.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/03_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Maureddu di Iglesias
    Tavola 13 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    403.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/04_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Ragazza di Turri
    Tavola 14 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    443.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/05_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Proprietario di Milis
    Tavola 15 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    446.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/06_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Donna di Ghilarza
    Tavola 16 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    437.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/07_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Costume maschile di San Vito
    Tavola 19 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    426
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/08_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Costume di Lanusei
    Tavola 20 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    444
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/09_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Costume ricco di Tortolì
    Tavola 21 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    437.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/10_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Signora di Aritzo
    Tavola 23 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    390
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/11_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Costume di Desulo
    Tavola 24 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    429.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/12_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Costume ricco di Nuoro
    Tavola 28 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    435.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/13_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Contadino di Nuoro
    Tavola 30 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    451.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/14_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Maureddu di Iglesias
    Tavola 31 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    438
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/15_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Costume festivo di Osilo
    Tavola 40 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    442.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/16_Dalsani.jpg

    1878
    Giorgio Ansaldi detto Dalsani
    Costume femminile di Bunnannaro
    Tavola 42 dalla serie Galleria di Costumi Sardi pubblicata nel settimanale satirico, umoristico, letterario Il Buonumore.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    423.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/17_Martelli.jpg

    1890-99
    U. Martelli
    Signora di Aritzo e di Belvì
    Dalla serie Costumi sardi, litografia da fotografia, incisa dal Guerrini e stampata a Firenze presso la stamperia di P. Giusti.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    504
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/18_Martelli.jpg

    1890-99
    U. Martelli
    Costume di Bono
    Dalla serie Costumi sardi, litografia da fotografia, incisa dal Guerrini e stampata a Firenze presso la stamperia di P. Giusti.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    546.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/19_Martelli.jpg

    1890-99
    U. Martelli
    Costumi di Mamoiada
    Dalla serie Costumi sardi, litografia da fotografia, incisa dal Guerrini e stampata a Firenze presso la stamperia di P. Giusti.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    545.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/20_Martelli.jpg

    1890-99
    U. Martelli
    Costumi di Nuoro
    Dalla serie Costumi sardi, litografia da fotografia, incisa dal Guerrini e stampata a Firenze presso la stamperia di P. Giusti.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    565.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/21_Martelli.jpg

    1890-99
    U. Martelli
    Costumi di Nuoro
    Dalla serie Costumi sardi, litografia da fotografia, incisa dal Guerrini e stampata a Firenze presso la stamperia di P. Giusti.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    478.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/22_Martelli.jpg

    1890-99
    U. Martelli
    Costume festivo e da lavoro di Orgosolo
    Dalla serie Costumi sardi, litografia da fotografia, incisa dal Guerrini e stampata a Firenze presso la stamperia di P. Giusti.
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    488.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/23_Martelli.jpg

    luglio 1894
    U. Martelli
    Il latitante Salis Giovanni Corbeddu
    Fotografia presa da U. Martelli sul Monte Sata-e.Bidda (Oliena).
    Collezione Piloni – Università di Cagliari.

    504
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/01_tavolara0010.jpg

    1925-29
    Eugenio Tavolara
    Venditore ambulante

    246
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/02_tavolara002.jpg

    1931-32
    Eugenio Tavolara
    Donna di Atzara

    360
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/03_tavolara003.jpg

    1931-32
    Eugenio Tavolara
    Possidente e donna di Orgosolo

    489
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/04_tavolara004.jpg

    1933
    Eugenio Tavolara
    I grassoni di Teulada

    399.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/01_pitt-scult_800-0010.jpg

    1842
    Giovanni Marghinotti
    Miliziano di Cagliari

    441.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/02_pitt-scult_800-002.jpg

    1861
    Giovanni Marghinotti
    Festa campestre in Sardegna, particolare.

    547.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/03_pitt-scult_800-003.jpg

    1862
    Giovanni Marghinotti
    Partenza per la festa

    600
    446.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/04_pitt-scult_800-004.jpg

    1850-55
    Anonimo
    Ballo in fila con suonatore di launeddas

    600
    486
  • images/morfeoshow/temp_upload/05_sciuti-angioy.jpg

    1880
    Giuseppe Sciuti
    Ingresso trionfale di G. M. Angioy a Sassari, particolare.
    Sala Sciuti, Palazzo della Provincia, Sassari.

    557.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/06_spagnoli001.jpg

    1901
    Eduardo Chicharro Aguera
    Figure in controluce (Atzara)

    600
    493.5
  • images/morfeoshow/temp_upload/07_spagnoli004.jpg

    1907
    Antonio Ortiz Echague
    Ragazza con brocca (Bono)

    600
    474.75
  • images/morfeoshow/temp_upload/08_spagnoli005.jpg

    1907
    Antonio Ortiz Echague
    Pranzo a Mamoiada

    600
    533.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/09_spagnoli007.jpg

    1907
    Antonio Ortiz Echague
    Donne di Sardegna (Atzara)

    600
    567.75
  • images/morfeoshow/temp_upload/10_spagnoli003.jpg

    1907
    Antonio Ortiz Echague
    Donna che vaglia il grano (Bono)

    475.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/11_spagnoli002.jpg

    1908
    Antonio Ortiz Echague
    Filatrice (Ittiri)

    426
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/12_spagnoli008.jpg

    1908
    Antonio Ortiz Echague
    Testa di ragazza sarda (Atzara)

    468.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/13_spagnoli009.jpg

    1908
    Antonio Ortiz Echague
    Ragazza che porta sul capo una brocca, particolare (Atzara).

    567
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/14_spagnoli012.jpg

    1908-09
    Antonio Ortiz Echague
    Tessitrici sarde (Atzara)

    493.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/15_spagnoli010.jpg

    1908-09
    Antonio Ortiz Echague
    La festa della confraternita di Atzara

    600
    361.5
  • images/morfeoshow/temp_upload/16_spagnoli011.jpg

    1908-09
    Antonio Ortiz Echague
    La festa della confraternita di Atzara, particolare.

    600
    572.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/17_pitt-scult_900-002.jpg

    1912-14
    Filippo Figari
    L’amore in Sardegna, particolare pannello centrale.
    Sala dei matrimoni del Palazzo civico di Cagliari.

    450
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/18_figari_001.jpg

    1912-14
    Filippo Figàri
    L’amore in Sardegna, parete centrale, pannello sinistro.
    Sala dei matrimoni del Palazzo civico di Cagliari.

    600
    338.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/19_figari_002sn.jpg

    1912-14
    L’amore in Sardegna, parete centrale, pannello sinistro.
    Sala dei matrimoni del Palazzo civico di Cagliari.

    600
    421.5
  • images/morfeoshow/temp_upload/20_figari_002dx.jpg

    1912-14
    L’amore in Sardegna, parete centrale, pannello destro.
    Sala dei matrimoni del Palazzo civico di Cagliari.

    600
    421.5
  • images/morfeoshow/temp_upload/21_figari_003.jpg

    1912-14
    Filippo Figàri
    L’amore in Sardegna, parete sinistra, pannello centrale.
    Sala dei matrimoni del Palazzo civico di Cagliari.

    579.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/22_biasi001.jpg

    1914
    Giuseppe Biasi
    Donne di Ittiri

    600
    572.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/23_pitt-scult_900-003.jpg

    1914-15
    Giuseppe Biasi
    Ragazze sul prato

    538.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/24_biasi003.jpg

    1917
    Giuseppe Biasi
    La canzone del pappagallo

    590.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/25_pitt-scult_900-005.jpg

    1919-23
    Giuseppe Biasi
    Corteo nuziale, la sposa, particolare.

    600
    381.75
  • images/morfeoshow/temp_upload/26_pitt-scult_900-006.jpg

    1920-29
    Edina Altara
    Figura femminile in costume

    451.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/27_biasi004.jpg

    1923
    Giuseppe Biasi
    La sposa

    600
    374.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/28_pitt-scult_900-007.jpg

    1924
    Mario Delitala
    L’amore
    Pannello decorativo per la Sala consiliare del Comune di Nuoro.

    600
    517.5
  • images/morfeoshow/temp_upload/29_sini001.jpg

    1927
    Tarquinio Sini
    Muttetus

    600
    431.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/30_sini002.jpg

    1927-30
    Tarquinio Sini
    Le gambe nude

    600
    555.75
  • images/morfeoshow/temp_upload/31_sini003.jpg

    1927-30
    Tarquinio Sini
    La toilette della padrona

    600
    490.5
  • images/morfeoshow/temp_upload/32_figari004.jpg

    1929
    Filippo Figàri
    Donne al lavoro
    Particolare della decorazione del Palazzo del Provveditorato alle OO.PP., Cagliari.

    600
    420
  • images/morfeoshow/temp_upload/33_figari005.jpg

    1929
    Filippo Figàri
    Donne al lavoro
    Particolare della decorazione del Palazzo del Provveditorato alle OO.PP., Cagliari.

    600
    448.5
  • images/morfeoshow/temp_upload/34_biasi005.jpg

    1929
    Giuseppe Biasi
    Ragazze di Osilo

    600
    432
  • images/morfeoshow/temp_upload/35_biasi002.jpg

    1930
    Giuseppe Biasi
    Grazielene

    600
    437.25
  • images/morfeoshow/temp_upload/36_arata-biasi001.jpg

    1935
    Giovanni Biasi
    Costumi del Goceano

    513.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/37_arata-biasi002.jpg

    1935
    Giovanni Biasi
    Costume di Iglesias

    396.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/38_arata-biasi003.jpg

    1935
    Giovanni Biasi
    Costumi di Oliena

    525
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/39_arata-biasi004.jpg

    1935
    Giovanni Biasi
    Costumi di Orune

    573
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/40_arata-biasi005.jpg

    1935
    Giovanni Biasi
    Costume di Atzara

    396.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/41_arata-biasi006.jpg

    1935
    Giovanni Biasi
    Costume di Sennori

    491.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/42_arata-biasi007.jpg

    1935
    Giovanni Biasi
    Ragazze di Osilo

    516
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/43_biasi007.jpg

    1935
    Giuseppe Biasi
    Ragazza di Busachi

    584.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/44_biasi006.jpg

    1930-35
    Giuseppe Biasi
    Ballo presso lo stagno di Cabras

    600
    558
  • images/morfeoshow/temp_upload/45_delitala003.jpg

    1953
    Mario Delitala
    Donna di Orani

    510.75
    600

L’abito femminile

Le donne coprono il capo con cuffie, fazzoletti, scialli e manticelli o rialzano sul capo una delle gonne. Il petto è coperto dall’insieme costituito da camicia, corpetto e giubbetto, indumenti nei quali si concentrano raffinati ricami e ricche ornamentazioni. Le gonne sono in genere ampie, per lo più a pieghe o plissettate. Il grembiule è presente nella quasi totalità degli abiti sia giornalieri sia di gala. Calze in filo di cotone bianco, variopinto o scuro in relazione all’età, alle zone e all’occasione di utilizzo, sono indossate sia con scarpette sia con stivaletti e scarponi chiodati.


Gli elementi essenziali comprendono:

Copricapo
La tradizione più antica vuole che il capo sia coperto da più indumenti anche sovrapposti l’uno all’altro: cuffie (carètta, camùsciu, capiale, scuffia, trubànti), bende (tiazòla, liónzu, bènda, tivagèdda, vèla), fazzoletti (muccadòre, muccadòri, muncalóru), manticelli e manti (mantighéddu, mantéddu), mantiglia (colòre, cappùzzu, capotta), veli (vélu, mucatòre biancu, muncadòre ’e tùllu), scialli (issàllu, sciàllu, muncadòre, pannùzzu), grembiuli e gonne da testa (saùcciu, pannèllu ’e cugùddu, fàlda ’e coveccare, bunnèdda a capìtta, suncurìnu) e, più raramente, cappelli a tesa (sombrèri, cappèddu).
In tempi più vicini ai nostri i copricapo si semplificano e si prediligono veli, fazzoletti e scialli di tibet con decorazioni ricamate.

Camicie
Sono presenti sostanzialmente due tipi di camicie (camìsa, camìja, ’àmisa, linda) che si distinguono per la lunghezza. In entrambi i casi sono realizzate con tele di cotone e di lino prodotto in loco o di importazione e ornate di ricami in corrispondenza del petto, collo e polsi. Era chiusa al collo e ai polsi con gemelli d’argento o d’oro. Ad esse si accompagnano talvolta pettorine (pettorina) di vario pregio intercambiabili nelle varie occasioni di utilizzo.

Coprispalle e copriseno
Con questa funzione sono utilizzati fazzoletti (mucadòri ’e pitùrra, pannèddu), scialletti (pèrra, sciallìnu) o stole (pettièra, iscèlpa) che coprono del tutto o in parte la porzione anteriore della camicia.

Corpetti
Si tratta di indumenti che caratterizzano in modo significativo l’identità vestimentaria delle varie località. Sono privi di maniche e aderenti al busto per dare risalto al seno. Gli esemplari festivi possono essere realizzati con tessuti di grande pregio e presentano ricche ornamentazioni ricamate. Si distinguono sostanzialmente tre tipi: corpetti rigidi (imbùstu, ostìgliu), diffusi nel Goceano e nella Sardegna settentrionale; corpetti morbidi (pàla, corpìttu, zustìllu, palèttas, còssu), diffusi nel Nuorese, in Gallura e nella Sardegna centromeridionale; corpetti a fascia (còsso, pàlas) il cui utilizzo è limitato ad alcuni paesi dell’area barbaricina e della costa orientale.

Giubbetti
Sono denominati, a seconda delle aree, zippòne, cippòne, gippòne, corìttu, gruppìttu e confezionati con tessuti pesanti come panno, velluto, orbace o tessuti broccati, spesso usati in combinazione tra loro e guarniti di ricami. Sempre provvisti di maniche, sono caratterizzati da una struttura di tipo geometrico. Possono essere usati sotto o sopra il corpetto seguendo regole precise che variano di paese in paese.

Boleri, casacchini e giacchini
I boleri sono caratterizzati da una lunghezza ridottissima e dalle maniche lunghe e strette (corìttu, zippòne). Sono confezionati in panno, velluto o vari tipi di tessuti operati sia di seta sia di cotone.
La denominazione di casacchino (velàda) è riservata a un modello usato nella Sardegna meridionale, di origine settecentesca, con maniche a tre quarti alle quali possono essere abbinate maniche staccate (manighìles) confezionate con tessuti di particolare pregio.
I giacchini (corìttu, gipponi), diffusi in tutta l’isola, hanno forme variate e sono confezionati con i tessuti più vari e nei colori più disparati. Hanno sempre maniche lunghe talvolta ornate da sbuffi e volanti.

Cinture
Accessori poco presenti nell’abbigliamento femminile, possono essere ricondotti a due tipologie: le cinture a nastro avvolto (lazzàda, fàsc’e cintròxu, àsca, intrìzza) sono costituite da un lungo nastro, ricamato o tessuto o da un gallone d’oro o d’argento, che viene avvolto in più giri in corrispondenza del punto vita; le cinture a fascia (chintòrias, zimùssas) sono confezionate sostanzialmente con gli stessi materiali, ma hanno lunghezza corrispondente al giro vita e si allacciano con nastri, ganci o cordelle.

Gonne
Le più diffuse sono quelle lunghe, ampie, arricciate o plissettate (fardètta, faldètta, munnèdda, gunnèdda, tùnica, saigiòne, uddìttu, vèste, saìttu, amisèdda), spesso ornate da alti bordi di tessuto in tinta contrastante o ricamati. Più rari i modelli arcaici a due teli o a sacco (chìntas, camisèdda, saùzzu) che ormai sono presenti esclusivamente in alcuni comuni montani dell’area barbaricina e che sono caratterizzati dai colori squillanti dei ricami geometrici e dei nastri ornamentali. Veniva confezionata sia con orbace che con tessuti di produzione industriale e di varia qualità quali panno di lana e cotonina.

Grembiuli
Ben oltre la loro originaria funzione pratica i grembiuli concorrono, con ricami e tessuti di pregio, ad accentuare il tono festivo degli abiti. I grembiuli più antichi, talvolta ricamati a motivi geometrici di grande originalità, sono costituiti da un pannello trapezoidale o triangolare appena arricciato in vita (frànda, ‘odàle, antalèna, saùcciu). Le fogge più rappresentate sono però quelle ampie e notevolmente arricciate in vita (antalèna, fascadròxa, fàrda, fardìtta, pannèllu), che per l’uso festivo possono essere confezionati con tessuti di grande pregio e anche ornati di pizzi e ricami.

Intimo
Assai rara per buona parte dell’Ottocento, la biancheria intima è costituita da sottogonne (càssiu, tùnica ’e tela, tettèla, camisèdda), copribusto (dossètte, copribùstu, imbùstu), sottovesti (camisèdda), camicie da notte (camìsa, camìsa ’e notte) e calze (càrzas, carzìttas, mìzas).

Calzature
Zoccoli (càppu, zòcculu), scarpe (iscarpas, iscarpìnas, is’àrpas, crapìttas), scarponcini e stivaletti (buttìnus, bòttas) sono i modelli più frequenti. Si passa dai raffinati modelli di gala realizzati in tessuto agli stivaletti in pelle alti allacciati o con inserti di tessuto elastico, agli scarponcini con suola chiodata assai diffusi nei paesi più freddi e da usare quotidianamente.

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti