prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
Maghia e medighina antiga
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/01 Portaprofumi.jpg522.jpg

    Portaprofumi o agoraio.
    Contenitore cilindrico in lamina d’argento con ornamenti in filo d’argento ritorto, con campanelli pendenti in lamina d’argento, catenelle in filo d’argento con piccole perle in pasta vitrea policroma.
    Collezione Cocco.

    400
    600
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/02 Portaprofumi.jpg761.jpg

    Portaprofumi o agoraio.
    Contenitore cilindrico in lamina d’argento con ornamenti in filo d’argento ritorto, con campanelli pendenti d’argento di forma allungata, catenelle in filo d’argento e pendente centrale costituito da una sabbegia incapsulata in calotte d’argento.
    Collezione Cocco.

    400
    600
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/03 Portaprofumi.jpg502.jpg

    Portaprofumi in vetro trasparente montato in argento con campanelli pendenti in lamina d’argento.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/04 Portaprofumi.jpg505.jpg

    Portaprofumi o agoraio in oro e scaramazze, con campanellino pendente in lamina d’oro.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/05 Spuligadentes.jpg388.jpg

    Spuligandentes in filigrana d’oro e granulazione con turchese.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/06 Spulidagentes.jpg227.jpg

    Spuligandentes in lamina d’oro e granulazione con granati e pietre dure.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/07 Pietra del fulmine.jpg129.jpg

    Amuleto pietra del fulmine, prima metà sec. XIX, montato in argento.
    Si riteneva che questa pietra cadesse dal cielo assieme al fulmine e portasse la pioggia; era considerata quindi simbolo di fertilità e di protezione durante la gravidanza.Collezione privata,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/08 Pietra tuono_99.jpg392.jpg

    Amuleto pietra del tuono, prima metà sec. XIX, argilla cava contenente un seme, montati in argento.
    Quando l’amuleto viene scosso il seme, simbolo di fertilità, produce un rumore che ricorda il tuono; il suono ha da sempre una valenza apotropaica di allontanamento delle forse negative.
    Collezione privata,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/09 Pietra del latte.jpg393.jpg

    Amuleto in pasta vitrea lattescente montato in lamina d’argento.
    Veniva portato sul seno dalle donne nel periodo dell’allattamento per favorire la produzione del latte e aveva, inoltre, la funzione di proteggere i neonati dal malocchio.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/10 Sonagli.jpg703.jpg

    Sonagli in lamina d’argento e grani in pasta vitrea rossa.
    Collezione Cocco.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/11 Amuleto.jpg496.jpg

    Pendente amuleto.
    Dente montato in oro.
    Collezione I.S.O.L.A.

    400
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/12 Amuleto.jpg543.jpg

    Pendente amuleto.
    Corallo montato in lamina d’oro.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/13 Ciprea.jpg11.jpg

    Ciprea montata in argento con ornamenti in filo ritorto e campanelli in lamina d’argento pendenti.
    Per la chiara allusione all’organo genitale femminile era considerata in grado di propiziare fertilità e ricchezza; veniva chiamato anche sorighe, soriche de mare, porceddana de mari.
    Collezione Cocco.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/14 Amuleto composito.jpg12.jpg

    Amuleto composito.
    Due cipree montate in argento, di cui una in vetro con campanellini in argento pendenti, l’altra formata da una conchiglia, un campanellino d’argento pendente e due piccole perle in pasta vitrea azzurra pendenti; un cilindro di vetro montato in argento; una goccia di vetro sfaccettato montato in lamina d’argento; un occhio di Santa Lucia montato in lamina d’argento; una teca in argento contenente un frammento di tessuto sottovetro montata in lamina d’argento e un dente montato in argento, raccordati da una catena d’argento.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/pietre_magic-8163/big/01 Sabegia.jpg764.jpg

    Sabegia.
    Globo in pasta vitrea nera, incapsulato in lamina d’argento incisa, con campanello in argento e grano montato in argento pendenti.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    600
  • images/morfeoshow/pietre_magic-8163/big/02 Sabegia.jpg709.jpg

    Spilla sabegia.
    Globo in pasta vitrea nera, incapsulato in calotte di filigrana d’oro e sostenuto da piastrine in filigrana d’oro con piccole perle di corallo.
    Collezione I.S.O.L.A.

    400
    600
  • images/morfeoshow/pietre_magic-8163/big/occhio.jpg106.jpg

    Amuleto “occhio di Santa Lucia” montato in argento.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    600
    400
  • images/morfeoshow/magia_e_medi-1776/big/01 Reliquiario.jpg743.jpg

    Reliquiario circolare contenente entro vetri un frammento di tessuto, montatura in lamina d’argento e filo ritorto.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    400
  • images/morfeoshow/magia_e_medi-1776/big/02 Sabegia.jpg88.jpg

    Sabegia.
    Globo in pasta vitrea nera, incapsulato in lamina d’argento incisa, con campanello in argento e grano montato in argento pendenti.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    600
  • images/morfeoshow/magia_e_medi-1776/big/03 Sabegia.jpg401.jpg

    Spilla sabegia.
    Globo in pasta vitrea nera, incapsulato in calotte di filigrana d’oro e sostenuto da piastrine in filigrana d’oro con piccole perle di corallo.
    Collezione I.S.O.L.A.

    400
    600

Maghia e medighina antiga

In sa traditzione sarda sa maghia est semper presa, intritzida e cunfùndia cun sa medighina.
Su faeddu medighina indicat seret sa maghia in bonu seret totus is rimèdios de sa medighina antiga. Cun su faeddu maghia si indicant imbetzes is ritos màgicos ligados a faturas, malefìcios e sortilègios. In Sardigna, a su mancu fintzas a is annos Setanta, maghia e medighina fiant praticados meda. In s’àmbitu màgicu tocat a nàrrere chi pigant balia is colores.


Biancu, nieddu, ruju e birde chi parent èssere colores màgicos.
Sa maghia “bianca” est cussa pro su bonu, sa “niedda” est cussa pro su malu. Sae de unu est posta pro s’ogru malu, sae de duas pro is malefìcios.
Sa ruja est ligada a su coro e a sa gherra e serbit pro otènnere ligàmenes amorosos e pro mantènnere a largu su nemigu. Sa maghia birde est ligada a sas matas e arribat a coa sa die de is bagadibas, su 24 de làmpadas (connota oe che sa die de Santu Giuanne). In custa note a is matas sunt reserbados unos cantos poteres chi no ant in àteras dies de s’annu. S’impreant puru frochigheddos birdes pro is pipieddos e a frochigheddos rosa pro is pipieddas; in is semenados, in is frutetos, in is bìngias si ponet bene in mustra unu corru de boe e in is casiddos una conca de boe.

Semper segundu su Wagner, «vi sono anche rimedi preventivi contro il malocchio. (…).
Nel Campidano si ritiene molto efficace contro il malocchio una borsetta contenente alcuni chicchi di grano con un po’ di sale, cucita nelle vesti o attaccata al collo, in quest’ultimo caso, a mezzo d’un nastrino di colore verde. (…); questo amuleto (un reliquiario, N.d.C.), ritenuto potentissimo talismano, è caratterizzato dalla striscia gialla che gli serve d’orlo (il giallo e il verde sono i colori che meglio proteggono contro tutte le malìe); si porta cucito in un sacchettino e nascosto nelle vesti (…).
Alla classe degli amuleti appartengono pure le pietre, portate appese al collo o cucite o nascoste nelle vesti. C’è in primo luogo la preda ’e ogu già menzionata laddove si è parlato della «medicina dell’occhio». Questa stessa pietra o veramente conchiglia, si porta in tutto il Nuorese contro il malocchio; la conchiglia viene, a questo scopo, rinchiusa in un cerchietto di metallo, ordinariamente d’argento, e portata come medaglione, di cui la parte posteriore viene nascosta da un pezzettino di broccato e da un vetro che lo protegge; (…)».

Dd’at galu un’àtera pedra de ogru chi guighet sa maghia in intro: sa sabègia.
Pro costùmene antigu sa sabegia est semper incastonada in prata e non in oro puru intra famìlias prus ricas. Custa pedra non si comporat, ma si trasmitit a su fedu de sa mama a sa fìgia. Est una cosa de balia meda est sagro e de bona sorte. Pèrdere sa sabbegia rappresentat est unu male mannu, chie dd’at dda mantenet che un’iscusòrgiu.

Iscriet galu su Wagner:
«Altro amuleto che compie lo stesso ufficio e che dalle donne si colloca nello stesso posto, è il pinnadellu o pinnadeddu il quale consiste in una palla grossa quanto una galla di quercia e fatta di corallo nero forato per il mezzo. (…). Di esso poi ornavano anche i bambini, appendendolo al loro collo, per proteggerli contro il malocchio. (…). A Nuoro le pietre nere attaccate specialmente al collo dei bambini si chiamano kokkos (…). Il Valla, (…), descrive i kokkos nel modo seguente: «Sono certi anellini di una sostanza nera (…), che infilati in una catenella d’argento pendono da un lato o dal bel mezzo del petto dei lattanti; e aggiunge: «Quando per un caso qualsiasi i kokkos si rompono, credesi che un okru malu abbia tentato «di affattucchiare il bambino, ma che in virtù dell’amuleto non «abbia recato danno».
Un amuleto identico, pure di pietra nera (gavazzo) e in tutto simile al pinnadellu, mi fu mostrato ad Oristano col nome di sa sabegga, che è evidentemente lo stesso vocabolo di quel su sebezze, menzionato dal Valla, per Gavoi e che da lui è descritto come «un pezzo di sostanza nera incastonata in un cerchio d’argento o d’altro metallo meno prezioso; è molto simile al pinnadellu e al kokko nuorese». Sabegga è, se non erro, nient’altro che il catalano adzabeja, atzabeja (cast. azabache), che designa appunto il gavazzo od ambra nera; (…).
I diversi amuleti si devono portare giuntos ad un nastrino di colore verde, giallo o rosso (in qualche paese non ammettono che il verde ed il giallo, oppure il verde e il rosso, ma sono sempre questi tre colori che ritornano dovunque); anzi talora i semplici nastrini si sogliono attaccare ai fanciulli, annodandoli ad un occhiello della loro giacca, allo scopo di proteggerli dal malocchio. Tali nastrini però dovranno essere acquistati il 23 giugno e nella notte di San Giovanni essere guintos alle rispettive giacche, possibilmente quando i fanciulli si addormentano».

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti