prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
Ritos
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/01 Portaprofumi.jpg522.jpg

    Portaprofumi o agoraio.
    Contenitore cilindrico in lamina d’argento con ornamenti in filo d’argento ritorto, con campanelli pendenti in lamina d’argento, catenelle in filo d’argento con piccole perle in pasta vitrea policroma.
    Collezione Cocco.

    400
    600
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/02 Portaprofumi.jpg761.jpg

    Portaprofumi o agoraio.
    Contenitore cilindrico in lamina d’argento con ornamenti in filo d’argento ritorto, con campanelli pendenti d’argento di forma allungata, catenelle in filo d’argento e pendente centrale costituito da una sabbegia incapsulata in calotte d’argento.
    Collezione Cocco.

    400
    600
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/03 Portaprofumi.jpg502.jpg

    Portaprofumi in vetro trasparente montato in argento con campanelli pendenti in lamina d’argento.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/04 Portaprofumi.jpg505.jpg

    Portaprofumi o agoraio in oro e scaramazze, con campanellino pendente in lamina d’oro.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/05 Spuligadentes.jpg388.jpg

    Spuligandentes in filigrana d’oro e granulazione con turchese.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/06 Spulidagentes.jpg227.jpg

    Spuligandentes in lamina d’oro e granulazione con granati e pietre dure.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/07 Pietra del fulmine.jpg129.jpg

    Amuleto pietra del fulmine, prima metà sec. XIX, montato in argento.
    Si riteneva che questa pietra cadesse dal cielo assieme al fulmine e portasse la pioggia; era considerata quindi simbolo di fertilità e di protezione durante la gravidanza.Collezione privata,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/08 Pietra tuono_99.jpg392.jpg

    Amuleto pietra del tuono, prima metà sec. XIX, argilla cava contenente un seme, montati in argento.
    Quando l’amuleto viene scosso il seme, simbolo di fertilità, produce un rumore che ricorda il tuono; il suono ha da sempre una valenza apotropaica di allontanamento delle forse negative.
    Collezione privata,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/09 Pietra del latte.jpg393.jpg

    Amuleto in pasta vitrea lattescente montato in lamina d’argento.
    Veniva portato sul seno dalle donne nel periodo dell’allattamento per favorire la produzione del latte e aveva, inoltre, la funzione di proteggere i neonati dal malocchio.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/10 Sonagli.jpg703.jpg

    Sonagli in lamina d’argento e grani in pasta vitrea rossa.
    Collezione Cocco.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/11 Amuleto.jpg496.jpg

    Pendente amuleto.
    Dente montato in oro.
    Collezione I.S.O.L.A.

    400
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/12 Amuleto.jpg543.jpg

    Pendente amuleto.
    Corallo montato in lamina d’oro.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/13 Ciprea.jpg11.jpg

    Ciprea montata in argento con ornamenti in filo ritorto e campanelli in lamina d’argento pendenti.
    Per la chiara allusione all’organo genitale femminile era considerata in grado di propiziare fertilità e ricchezza; veniva chiamato anche sorighe, soriche de mare, porceddana de mari.
    Collezione Cocco.

    600
    400
  • images/morfeoshow/la_magia-3836/big/14 Amuleto composito.jpg12.jpg

    Amuleto composito.
    Due cipree montate in argento, di cui una in vetro con campanellini in argento pendenti, l’altra formata da una conchiglia, un campanellino d’argento pendente e due piccole perle in pasta vitrea azzurra pendenti; un cilindro di vetro montato in argento; una goccia di vetro sfaccettato montato in lamina d’argento; un occhio di Santa Lucia montato in lamina d’argento; una teca in argento contenente un frammento di tessuto sottovetro montata in lamina d’argento e un dente montato in argento, raccordati da una catena d’argento.
    Collezione I.S.O.L.A.

    600
    400
  • images/morfeoshow/pietre_magic-8163/big/01 Sabegia.jpg764.jpg

    Sabegia.
    Globo in pasta vitrea nera, incapsulato in lamina d’argento incisa, con campanello in argento e grano montato in argento pendenti.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    600
  • images/morfeoshow/pietre_magic-8163/big/02 Sabegia.jpg709.jpg

    Spilla sabegia.
    Globo in pasta vitrea nera, incapsulato in calotte di filigrana d’oro e sostenuto da piastrine in filigrana d’oro con piccole perle di corallo.
    Collezione I.S.O.L.A.

    400
    600
  • images/morfeoshow/pietre_magic-8163/big/occhio.jpg106.jpg

    Amuleto “occhio di Santa Lucia” montato in argento.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    600
    400
  • images/morfeoshow/magia_e_medi-1776/big/01 Reliquiario.jpg743.jpg

    Reliquiario circolare contenente entro vetri un frammento di tessuto, montatura in lamina d’argento e filo ritorto.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    400
  • images/morfeoshow/magia_e_medi-1776/big/02 Sabegia.jpg88.jpg

    Sabegia.
    Globo in pasta vitrea nera, incapsulato in lamina d’argento incisa, con campanello in argento e grano montato in argento pendenti.
    Nuoro, Museo della vita e delle tradizioni popolari sarde,
    dal volume Gioielli, Nuoro, Ilisso, 2004

    400
    600
  • images/morfeoshow/magia_e_medi-1776/big/03 Sabegia.jpg401.jpg

    Spilla sabegia.
    Globo in pasta vitrea nera, incapsulato in calotte di filigrana d’oro e sostenuto da piastrine in filigrana d’oro con piccole perle di corallo.
    Collezione I.S.O.L.A.

    400
    600

Ritos

Burcei. Virginia Marcia compie il rito per il mal di testa. Foto di Carlo Ballocco.

In Sardigna, est de importu mannu galu oe cussa chi sa crèsia mutit maghia, ma is fèminas e is òmines credent galu a sa luna e a is astros cinfidende puru in sa medighina antiga; si rispetant galu oe règulas frimmas de àteros tempos e si impreant galu is berbos (brebus) o paràgulas chi mantenent semper cudda lege antiga.

Ogru malu e maghia s’agatant in sa traditzione sarda; e pro mèdiu de certos ritos is òmines e is fèminas amparant issos matessi e is pegos dae sa mala sorte.


Sa “maghia” est praticada mescamente dae is fèminas chi ereitaiant s’arte  dae is mamas o is giajas. “Àere fide in Deus, crèdere, mantènnere pro issa etotu su ritu” sunt espressiones tìpicas de unu limbàgiu in ue fide e maghia s’intritzant dande bida a unu sincretismu màgicu-religiosu in ue balores de unu tempus sunt presos a balores cristianos.

Sa pràtica impreada de prus fiat cussa de s’ogru malu. Cussu prus in usu fiat sue chi bidiat is fèminas pràticas o dutoras” ghetare unos cantos gùtios de ògiu in intro de una tassa prena de abba e nàrrere certas paràgulas; unas cantas bortas custas fèminas faghiant puru pregadorias.  In unu cantos casos sa “dutora” in antis de praticare sa medighina, si pigat trastes catòlicos o si faghet su sìngiu de sa rughe. Is perdas de ogru malu imbetzes a mantènnere a largu cussu e no a àteru.

Max Leopoldo Wagner ha scritto in Il Malocchio e credenze affini in Sardegna:
«La jettatura è chiamata in Sardegna: okru malu (nuor.), (…), ogu malu (camp.), (…).
La persona che produce la jettatura, è in generale inconscia della sua triste prerogativa, ma si capisce, è odiata e fuggita per i mali di cui è causa. La qualità di jettatore non è acquisita, ma proviene dal sangue, cioè è congenita; essa si manifesta per gli occhi, che hanno una conformazione tutta speciale. Lo jettatore ha per lo più gli occhi loschi e guerci, od è monocolo, o ha gli occhi fatti a punta, acuminati. Si chiama perciò oyi malu, cioè «dagli occhi cattivi», od anche oyi punzurúdu (dagli occhi a punta), e persino óyi literadu, perché si crede che gli jettatori che sanno leggere e scrivere siano i più terribili. (…).
Poiché non è facile distinguere chi abbia l’attitudine a ponner oyu, è prudente che lo stesso individuo che fa un qualche elogio, aggiunga tosto la formula di scongiuro: E ki Deus ddu manténgada! (e che Dio lo mantenga) nel Campidano, Deus lu beneíkata! (Dio lo benedica) o Deus bor várdete! (Dio vi guardi) nel Nuorese, (…).
Se di presenza ammiriamo e chiamiamo bello un bambino, la mamma irata o la nutrice grida:
Tòcalu o si nono Rùspialu, non li pòngias ogru!; perché, toccando la persona o l’oggetto bello o sputandoci addosso, si evita ogni influenza maligna, che potrebbe emanare inconsapevolmente dal proprio sguardo. (…).
Quando si scopre una jettatura prodotta da persona conosciuta, il rimedio è relativamente semplice: si porta da essa la bestia o il bambino affetto di malocchio, ed ella lo liscia con la mano destra, e subito si ottiene la guarigione.
Sono i casi più semplici questi per i quali basta il «toccasana». Ma il più delle volte si resta inconsapevolmente colpiti da ignoto malocchio; ed allora altro non resta che ricorrere allo scongiuro, praticato dalla fattucchiera, cui toccò la sorte di avere per eredità il titolo od il simbolo, (…)».

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti