prendasdesardegna.it
prendasdesardegna.it
Burcei
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/01 DSCF7189.JPG772.jpg

    Incrocio tra via Rettorale e via Municipio.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/02-DSCF7112.JPG61.jpg

    Monumento ai caduti. Inaugurato il 14 novembre del 1976 per volere dell’Associazione nazionale combattenti e reduci di Burcei.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    450
    600
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/03-DSCF7114.JPG970.jpg

    Scorcio di piazza Is griffonis.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/04-DSCF7116.JPG929.jpg

    La chiesa parrocchiale di Santa Maria di Monserrato vista da via Marconi.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/05-DSCF7183.JPG972.jpg

    Via Vittorio Emanuele.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/06-DSCF7118.JPG523.jpg

    Murale di via Trento.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/07-DSCF7137.JPG367.jpg

    Parco pubblico.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/08-DSCF7138.JPG105.jpg

    Parco pubblico.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/il_paese_ogg-3058/big/09-DSCF7139.JPG682.jpg

    Parco pubblico.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/02-D7f.-carlo-balloccoSC_3555.JPG585.jpg

    Sa lolla di una casa tipica burcerese.
    Il solaio intermedio è costituito da tavolato in legno poggiato su travi di ginepro (zinnibiri) trattato.

    Foto di Carlo Ballocco.

    600
    399
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/01-f.-carlo-ballocco.JPG539.jpg

    Su susu de sa domu di una casa tipica burcerese.
    Copertura a doppio spiovente con falsa capriata in tronco di ginepro piegato e sagomato, trave di colmo e travicelli interamente in ginepro trattato. Il manto di copertura è in coppi sardi allettati con malta di terra e calce su incannicciata a canne maestre (incannizzau).

    Foto di Carlo Ballocco.

    600
    274
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/03-DSCF7115.JPG760.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/04-DSCF7119.JPG172.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/05-DSCF7120.JPG380.jpg

    Battente a manina.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/06-DSCF7122.JPG959.jpg

    Ingresso di una casa con portale in legno e grande arco in granito rosa lavorato e sagomato.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/07-DSCF7124.JPG201.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/08-DSCF7146.JPG869.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/09-DSCF7174.JPG943.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/10-DSCF7175.JPG371.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/11-DSCF7177.JPG250.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/12-DSCF7185.JPG979.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/13-DSCF7188.JPG901.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/14-DSC_0080.JPG252.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    402
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/15-DSC_0083.JPG382.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    402
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/16-DSC_0084.JPG201.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    402
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/17-DSC_0088.JPG720.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    402
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/18-DSC_0090.JPG806.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    402
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/19-DSC_0094.JPG786.jpg

    Portale di una tipica casa burcerese.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    402
  • images/morfeoshow/coperture_e_-6308/big/20-DSCF7153.JPG16.jpg

    Abitazione tipica burcerese e campidanese, articolata su due piani a spiovente, sa lolla a piano terra e un ampio cortile.

    Foto di Giovanni Pilloni.

    600
    450
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/04-DSC_0136.JPG870.jpg

    La vallata dei ciliegi innevata, 16 dicembre 2007.

    Foto di Carlo Ballocco.

    600
    402
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/01-Burcei-visto-da-Sa-Serra-br.jpg301.jpg

    Burcei visto da Sa Serra.

    Foto di Donato Cannas.

    600
    84
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/02-Da-monte-Idda-br.jpg415.jpg

    Burcei visto da monte Idda.

    Foto di Donato Cannas.

    600
    62
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/03-Cagliari---Burcei-da-Sa-Tuvura-br.jpg884.jpg

    Burcei visto da Sa Tuvura.

    Foto di Donato Cannas.

    600
    38
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/05-DSC_0173.JPG238.jpg

    Il parco pubblico innevato, 16 dicembre 2007.

    Foto di Carlo Ballocco.

    402
    600
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/06-DSC_0176.JPG187.jpg

    Il parco pubblico innevato, 16 dicembre 2007.

    Foto di Carlo Ballocco.

    402
    600
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/07-DSC_0194.JPG814.jpg

    La zona di Pranus e Sa Rocca de Forra, 16 dicembre 2007.

    Foto di Carlo Ballocco.

    600
    402
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/08-DSC_0222.JPG863.jpg

    Burcei vista da Sa Serra, 16 dicembre 2007.

    Foto di Carlo Ballocco.

    600
    402
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/09-DSC_0225.JPG248.jpg

    Burcei vista da Sa Serra, 16 dicembre 2007.

    Foto di Carlo Ballocco.

    600
    402
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/10-DSC_0228.JPG407.jpg

    La chiesa parrocchiale di Santa Maria di Monserrato vista da Sa Serra, 16 dicembre 2007.

    Foto di Carlo Ballocco.

    600
    402
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/11-nuvolegeipeg.JPG862.jpg

    Paesaggio dalla strada provinciale 21.

    Foto Comune di Burcei.

    600
    327
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/12-Arricelli-1.jpg931.jpg

    La Rocca Arricelli vista da ovest.

    Foto di Ignazio Lorrai.

    600
    404
  • images/morfeoshow/paesaggi-9627/big/13-Arricelli-2-parte-Est.jpg249.jpg

    La Rocca Arricelli vista da est.

    Foto di Ignazio Lorrai.

    408
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/01 HPIM0123.JPG240.jpg

    Arcu cenabarasa e, sullo sfondo, la Rocca de Arricelli.

    Archivio comunale di Burcei.

    600
    447
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/02-HPIM0203.JPG781.jpg

    Sa Rocca de Arricelli vista dalla località Pisigoni.

    Archivio comunale di Burcei.

    600
    447
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/03-HPIM0124.JPG237.jpg

    Ruderi della Direzione delle miniere di Tacconis.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/04-HPIM0130.JPG158.jpg

    Ruderi della Direzione delle miniere di Tacconis.

    Archivio comunale di Burcei.

    600
    447
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/05-HPIM0164.JPG100.jpg

    Un ingranaggio per il trasporto dei materiali, località Cea Ollasta.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/06-HPIM0152.JPG326.jpg

    La via dell’argento.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/07-HPIM0172.JPG380.jpg

    La via dell’argento.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/08-HPIM0173.JPG249.jpg

    La via dell’argento.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/09-HPIM0174.JPG245.jpg

    La via dell’argento.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/10-HPIM0175.JPG235.jpg

    La via dell’argento.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/11-HPIM0184.JPG446.jpg

    La via dell’argento.

    Archivio comunale di Burcei.

    600
    447
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/12-HPIM0210.JPG712.jpg

    La via dell’argento.

    Archivio comunale di Burcei.

    600
    447
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/13-HPIM0177.JPG631.jpg

    Carrello usato per il trasporto dei materiali su rotaia, località Mussacatarru, conosciuta come Is fogaiasa de pillettu.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/14-HPIM0179.JPG203.jpg

    Riu Ollastu, Sa Piscina, località Is carropusu de is carraxusu.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/15-HPIM0185.JPG447.jpg

    Riu Ollastu, località Is carropusu de is carraxusu.

    Archivio comunale di Burcei.

    447
    600
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/16-PIC_0004.JPG868.jpg

    Località S’Arcilloni.

    Archivio comunale di Burcei.

    600
    450
  • images/morfeoshow/la_via_dell_-7981/big/17-PIC_0008.JPG408.jpg

    Ruderi della miniera de S’Arcilloni.

    Archivio comunale di Burcei.

    450
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/01 scansione0002.jpg557.jpg

    Antonio Malloru e Rosanna Frigau, con la figlia Maria, il marito e il nipote, 1830.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    391
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/03-foto0003.jpg964.jpg

    Efisio Luigi Zuncheddu e Maria Luisa Mereu col figlio Giovanni, 1874.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    358
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/04-minatori-e-cernitrici.jpg93.jpg

    Minatori e cernitrici, fine Ottocento.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    438
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/05-DSC_0096.JPG658.jpg

    Federica Frigau, 1915.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    401
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/01album010.jpg

    Efisio Luigi Piras e amici, battuta di caccia del 1915.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    445.5
  • images/morfeoshow/temp_upload/02album011.jpg

    Efisio Luigi Piras e amici, battuta di caccia del 1915.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    450
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/06-burcei0016.jpg51.jpg

    Fedele Zuncheddu, anni Venti.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    367
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/07-scansione0025.jpg651.jpg

    Gaetano Caria, anni Venti.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    415
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/08-Immagine-002.jpg777.jpg

    Enrico Perra con la divisa militare, anni Venti.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    383
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/03album015.jpg

    Giuseppe Lai e Francesco Murgia, anni Venti.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    367.5
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/09-scansione0027.jpg719.jpg

    Francesco Frigau, anni Trenta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    416
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/10-DSC_3611.JPG3.jpg

    Emilia Cinus con i figli Efisio e Pietro, anni Trenta.

    Archivio fotografico di Carlo Ballocco.

    411
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/04album014.jpg

    Efisia Asciana e il marito, anni Trenta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    428.25
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/11-burcei0005.jpg81.jpg

    Apollonia Frigau, Francesca Tolu e Antonino Tolu. Foto ricordo con la neve, 1939.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    397
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/12-scansione0026.jpg759.jpg

    Famiglia Usai: Barbara, Angiullina, Peppina e Maria Angius, anni Quaranta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    427
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/13-DSC_3609.JPG289.jpg

    Emanuele Saddi col figlio Luigi Michele, anni Quaranta.

    Archivio fotografico di Carlo Ballocco.

    374
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/14-Immagine-003.jpg300.jpg

    Rita Monni, anni Quaranta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    381
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/05album002.jpg

    Antonio Zuncheddu e Raffaele Perra, anni Quaranta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    400.5
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/15-foto0002.jpg34.jpg

    Antonino Tolu sul cavallino a dondolo, 1941.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    357
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/16-DSC_0016.JPG694.jpg

    Is amigas, foto ricordo delle amiche, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    560
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/17-scansione0034.jpg10.jpg

    Festa delle ciliegie, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    565
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/18-burcei0013.jpg406.jpg

    I fratellini Zuncheddu in via Roma, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    411
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/19-foto-a0002.jpg883.jpg

    Mario Zuncheddu e Maria Fiorino, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    396
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/20-foto-a0004.jpg244.jpg

    Saverio Sanna con due amici mentre si dissetano in una serata d’estate, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    361
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/21-foto-a0005.jpg791.jpg

    Raimondo Sanna, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    448
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/22-burcei0006.jpg136.jpg

    Raimondo Sanna, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    437
  • images/morfeoshow/temp_upload/06album013.jpg

    Giuseppe Lai e Adele Murgia con i figli Albino e Silvano, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    372.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/13album006.jpg

    Mietitura, località Pixina Nuxedda.
    Maria Vittoria Pilia, Giulia, Efisia, Anna, Emilia Monni, Avventina Serra, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    403.5
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/23-burcei0009.jpg53.jpg

    Saverio Sanna con la sua famiglia e altri parenti, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    386
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/24-mario.jpg118.jpg

    Mario Zuncheddu su un Gilera 125 sport, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    388
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/25-bimbi-in-bianco.jpg109.jpg

    Sorelline Zuncheddu, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    436
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/26-scansione0018.jpg558.jpg

    Proiezione nel salone parrocchiale, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    389
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/27-scansione0042.jpg390.jpg

    Famiglia Aledda, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    434
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/28-scansione0044.jpg891.jpg

    Priamo Zuncheddu con la sua famiglia, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    405
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/29-scansione0045.jpg159.jpg

    Antonio Lorrai, conosciuto come Antoni Crobu.
    Pomeriggio d’estate a chiacchierare, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    578
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/30-burcei0012.jpg643.jpg

    Vittorio Cannas e Sissinio Zuncheddu, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    418
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/31-burcei0015.jpg897.jpg

    Sissinio Zuncheddu, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    440
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/32-burcei0017.jpg655.jpg

    Sissinio Zuncheddu con gli amici, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    436
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/33-burcei0001.jpg977.jpg

    Ignazio Monni e Margherita Mudu con alcune bambine del vicinato, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    545
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/34-donna-con-bambini.jpg717.jpg

    Apollonia Frigau e i figli, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    418
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/07album001.jpg

    Sissinio Zuncheddu, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    421.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/08album003.jpg

    Antonio Zuncheddu e la mamma Virginia, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    409.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/09album004.jpg

    Rosanna Monni, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    389.25
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/10album005.jpg

    Apollonia Zuncheddu, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    408.75
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/11album008.jpg

    Famiglia Saddi, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    492.75
  • images/morfeoshow/temp_upload/12album009.jpg

    Famiglia Saddi, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    426.75
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/35-scansione0002A.jpg761.jpg

    Trasferimento del corredo dalla casa della mamma della sposa alla nuova abitazione degli sposi. Il trasferimento del corredo veniva fatto con il carro e su strexiu de fenu, il cestino di giunco e stelo di grano; nella foto la macchina sostituisce il carro trainato dai buoi, 1963.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    420
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/36-scansione0003A.jpg565.jpg

    Trasferimento del corredo dalla casa della mamma della sposa alla nuova abitazione degli sposi. Il trasferimento del corredo veniva fatto con il carro e su strexiu de fenu, il cestino di giunco e stelo di grano; nella foto la macchina sostituisce il carro trainato dai buoi, 1963.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    400
  • images/morfeoshow/temp_upload/14album012.jpg

    Cambio de sa roba. Trasferimento del corredo dalla casa della sposa alla nuova abitazione degli sposi. Il trasferimento del corredo veniva fatto con il carro e su strexiu de fenu, il cestino di giunco e stelo di grano, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    440.25
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/37-scansione0005A.jpg537.jpg

    Antonio Frigau e sua moglie Eleonora Sanna sulla Vespa in occasione del matrimonio della nipote. È curioso il fatto che Antonio Frigau non abbia mai avuto nessun tipo di patente e di veicolo, 1963.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    418
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/38-Immagine-005.jpg759.jpg

    Perra Vittorio e Zuncheddu Luigi servono la carne arrostita con lo spiedo di legno, Maidopis, anni Settanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    450
  • images/morfeoshow/temp_upload/15album007.jpg

    Angelo Monni con la nipotina, anni Settanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    408.75
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/39-scansione0030.jpg191.jpg

    I coniugi Eleonora e Antonio Frigau, conosciuto come ziu Antoni Forrusu, anni Ottanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    427
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/40-scansione0032.jpg951.jpg

    Vittorio Frigau e Angelo Monni, anni Ottanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    431
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/41-scansione0011.jpg829.jpg

    Famiglia Pes e un’amica, foto ricordo col costume di Burcei.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    405
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/42-scansione0016.jpg660.jpg

    Famiglia Aledda e Emilia Cinus.

    Archivio fotografico di Carlo Ballocco.

    410
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/43-DSC_3616.JPG882.jpg

    Bambini nel cortile giocano con un coniglio.

    Archivio fotografico di Carlo Ballocco.

    411
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/44-scansione0037.jpg666.jpg

    Una donna prepara il forno a legna per la cottura del pane.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    563
    600
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/45-scansione0039.jpg902.jpg

    Una donna prepara il forno a legna per la cottura del pane.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    554
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/46-foto-a0003.jpg471.jpg

    Desiderio Asuni e il figlio Antonio, anni Ottanta.

    Foto di Emilia Sanna.

    600
    419
  • images/morfeoshow/gente_antica-4184/big/47-Immagine-001.jpg191.jpg

    Vittorio Perra ara con un giogo di buoi, anni Novanta.

    Foto di Donato Cannas.

    600
    410
  • images/morfeoshow/temp_upload/01genteantica007.jpg

    Desiderio Piras con una zia, 1900.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    424.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/02genteantica005.jpg

    Salvatore e Anna Fundoni, 1912.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    418.5
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/03genteantica006.jpg

    Famiglia Piras; la bambina col cappellino è Giulia Piras, 1912.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    435
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/04genteantica008.jpg

    Efisio Luigi Piras con la moglie Anna Maria Monni e i figli: a sinistra, Antonio e, a destra, Desiderio, 1912.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    424.5
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/01-DSC_0105.JPG324.jpg

    Gioielli indossati, 1915.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    402
  • images/morfeoshow/temp_upload/05genteantica002.jpg

    Virginia Pisu, 1918.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    421.5
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/02-1-copia.jpg941.jpg

    Famiglia Zuncheddu, anni Venti.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    433
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/03-foto0001.jpg631.jpg

    Francescanna Zuncheddu con la figlia Apollonia e un altro figlio, anni Venti.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    403
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/04-DSC_3512.JPG943.jpg

    Virginia Monni, anni Venti.

    Archivio fotografico di Carlo Ballocco.

    333
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/06genteantica001.jpg

    Francescanna Zuncheddu con la figlia Apollonia e un altro figlio, anni Venti.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    383.25
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/05-scansione0046.jpg717.jpg

    Famiglia di Celestino Zuncheddu, anni Trenta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    471
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/06-DSC_3620.JPG85.jpg

    Emilia Cinus, anni Trenta.

    Archivio fotografico di Carlo Ballocco.

    399
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/07genteantica003.jpg

    Antonio Zuncheddu e Francesca Collu con figli e generi.
    Iniziando da sinistra, Pierinu Cardia fidanzato di Cambilla, Stevana, Fausta col fidanzato Annestru Perra, Luigina, Marietta, Annunzia; seduti: Pallonia, Antonio Zuncheddu e Francisca Collu, anni Trenta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    441
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/07-scansione0022.jpg328.jpg

    Priamo Zuncheddu e famiglia, anni Quaranta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    395
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/08-scansione0017.jpg691.jpg

    Adelina Cinus, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    378
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/09-scansione0040.jpg803.jpg

    Amiche in costume in procinto di recarsi a Cagliari con un nuovo accessorio: la borsetta. Gli anni Cinquanta rappresentano un momento di transizione dal costume tradizionale agli abiti “moderni”.

    Archivio fotografico di Ignazio Lorrai.

    600
    445
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/10-scansione0004.jpg805.jpg

    Grazia Zuncheddu, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    410
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/11-scansione0001.jpg942.jpg

    Battistina Mameli, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    412
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/12-Marcella-Frigau.JPG336.jpg

    Marcella Frigau, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Carlo Ballocco.

    422
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/13-scansione0001A.jpg895.jpg

    Saurino Frigau e la figlia Paola con il costume di Burcei, anni Cinquanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    302
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/14-scansione0005.jpg99.jpg

    Barbara Zuncheddu, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    393
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/15-scansione0003.jpg910.jpg

    Luigia Malloru, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    432
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/16-scansione0002.jpg872.jpg

    Palmeria Malloru, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    405
    600
  • images/morfeoshow/temp_upload/08genteantica004.jpg

    Rosanna Monni e il fidanzato Antonio Zuncheddu, anni Sessanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    594.75
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/17-DSC_0221.JPG186.jpg

    Rita Zuncheddu, anni Settanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    445
    600
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/18-burcei0003.jpg369.jpg

    Festa dei combattenti, anni Settanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    413
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/19-scansione0001B.jpg641.jpg

    Festa dei combattenti, anni Settanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    404
  • images/morfeoshow/gioielli_ind-3819/big/20-Immagine-004.jpg649.jpg

    I coniugi Battista Pisu e Maria Frigau, anni Settanta.

    Archivio fotografico di Emilia Sanna.

    600
    434
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/01 burcei_su_gattu.JPG65.jpg

    Nuraghe Su gattu, località Bruncu de su gattu.
    Foto del Comune di Burcei.

    600
    358
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/02-nuraghe_su_gattu.JPG712.jpg

    Nuraghe Su gattu, località Bruncu de su gattu.
    Foto del Comune di Burcei.

    600
    373
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/03-idda_beccia.JPG827.jpg

    Sa idda beccia, in località Bruncu Coxinadroxiu, lungo l’antica strada del Sarrabus. In questo luogo si trovano resti di muratura in pietra probabilmente risalenti a un antico insediamento.
    Foto del Comune di Burcei.

    600
    418
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/04-nuraghe_is_procus.JPG902.jpg

    Nuraghe Is procus.
    Foto del Comune di Burcei.

    600
    426
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/05-tanamargiani_ingresso.JPG859.jpg

    Ingresso del nuraghe di Tana Margiani.
    Foto del Comune di Burcei.

    600
    368
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/Orcu---vista.jpg985.jpg

    Nuraghe Domu de s’orcu, località Nanni Cocco.
    Foto del Comune di Burcei.

    600
    401
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/07-000_0009_0003_1.JPG378.jpg

    Nuraghe Domu de s’orcu, località Nanni Cocco.
    Foto di Donato Cannas.

    600
    400
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/08-000_0011_0003_1.JPG486.jpg

    Nuraghe Domu de s’orcu, località Nanni Cocco.
    Foto di Donato Cannas.

    600
    400
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/09-000_0014_0003_1.JPG865.jpg

    Nuraghe Domu de s’orcu, località Nanni Cocco.
    Foto di Donato Cannas.

    600
    400
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/10-000_0016_0003_1.JPG779.jpg

    Nuraghe Domu de s’orcu, località Nanni Cocco.
    Foto di Donato Cannas.

    400
    600
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/11-000_0017_0003_1.JPG779.jpg

    Nuraghe Domu de s’orcu, località Nanni Cocco.
    Foto di Donato Cannas.

    600
    400
  • images/morfeoshow/archeologia-2694/big/e-Morus---vista-su-costruzione-circolare.jpg736.jpg

    Costruzione circolare di Bidd’e Morus, in località Seddas de Craccurargiu. Si ipotizza che le murature in pietra e i resti di sepolture presenti in questa zona siano quelli di Bidd’e Morus (Villa dei Mori), un avamposto della comunità dei Mauri, popolo di briganti stabilitosi su queste montagne.
    Foto del Comune di Burcei.

    600
    427

Burcei

Antico borgo situato fra i monti dei Sette Fratelli e le pendici del Serpeddì, a quasi 700 metri sul livello del mare, Burcei è il comune che, nella provincia di Cagliari, ha le caratteristiche maggiori di centro montano. Lo testimonia anche la neve che compare regolarmente nei freddi inverni e lo sbalzo termico di sei gradi con il capoluogo. Lo si raggiunge dall’Orientale sarda attraverso la strada provinciale n. 21 costellata di tortuosi tornanti che si snodano in un paesaggio di una bellezza quasi selvaggia, ma in cui sono evidenti i segni della presenza dell’uomo.


Il suo territorio prevalentemente montuoso e costellato di boschi e sorgenti è particolarmente adatto alla pastorizia, ma consente anche la coltivazione di orti, viti, leguminose e soprattutto quella delle famose ciliegie. Nelle vicinanza del paese, lungo la valle del Rio Brabaisu, si estende, la Foresta Demaniale omonima, una foresta di lecci e ontani, abitata da numerosissime specie animali.

Il toponimo deriverebbe dal sardo burrei, che significa branco di buoi o di vacche, a sottolineare l’antica propensione alla pastorizia del paese. Burcei sarebbe stata fondata da un gruppo di pastori barbaricini, che si stabilirono presso la sorgente Sa Mitza de su Salixi, situata fino a qualche decennio ancora nel centro del paese, attratti dall’abbondanza d’acqua e dei pascoli del luogo. Nel territorio è documentata la presenza di insediamenti nuragici − fra gli altri Sa domu ’e s’orcu − e di stanziamenti romani, anche per lo sfruttamento delle ricche miniere del circondario. Nel periodo feudale il territorio della villa di Burchey era compreso nella Baronia di San Michele, sotto la giurisdizione dei Carroz, Conti e Marchesi di Quirra e, come nel resto della Sardegna, lo sviluppo economico e culturale venne fortemente caratterizzato dai dominatori, spesso in termini negativi.

Di notevole interesse nel paese la Chiesa Parrocchiale dedicata a Santa Maria di Monserrato, la cui costruzione, iniziata intorno al 1884-85 nel sito dell’antica chiesa, venne portata a termine nel 1902. Alcune analogie con il santuario di Guasila hanno fatto ipotizzare che sia stata progettata anch’essa da Gaetano Cima. La struttura portante della chiesa è stata realizzata in pietra locale cementata, di varie pezzature, mentre il manto di copertura della cupola è in squame di laterizio vetrato. L’edificio presenta una pianta ottagonale e cappelle laterali, con un prospetto neoclassico timpanato e spartito da colonne e un alto campanile, aggiunto tra il 1944 e il 1946 con il concorso dell’intera popolazione che ha contribuito recentemente anche alla realizzazione di affreschi e ornamenti della volta interna.

La radicata devozione del popolo burcerese nei confronti di Santa Barbara, patrona dei minatori, ha portato inoltre, nel 1926, alla costruzione di una chiesetta campestre dedicata alla santa e situata su un piccolo altopiano all’ingresso del paese. Da questo punto si gode di una vista panoramica che abbraccia l’intero paese e il golfo di Cagliari e, nelle giornate più chiare, perfino i monti del Sulcis-Iglesiente. La tradizione popolare vuole che a costruire la chiesetta fossero stati, insieme alla popolazione, i minatori di stanza alle miniere di Serra S’Ilixi, Tacconis, Tuviois, disposte lungo il corso di Rio Ollastu nella famosa “via dell’argento”, i cui ruderi rappresentano oggi bellissimi esempi di archeologia industriale.

La chiesa parrocchiale e la chiesetta campestre di Santa Barbara sono al centro delle principali festività religiose del paese: i solenni festeggiamenti, in settembre per Santa Maria, patrona del paese, e la prima domenica di giugno per Santa Barbara, sono entrambi caratterizzati da eventi religiosi e civili della durata di una settimana. Fra le ricorrenze di antica tradizione ma riscoperte solo in tempi recenti, si evidenziano la Sagra delle ciliegie e la Sagra de sa pezza de craba (la carne di capra), eventi capaci di calamitare notevoli affluenze da tutte le parti dell’isola. Le due sagre rappresentano un momento di riscoperta delle antiche tradizioni locali, di antichi sapori e tempi in cui con orgoglio si valorizzavano le risorse del territorio. Ma l’economia prevalentemente agricola e pastorale non ha purtroppo conosciuto uno sviluppo tale da garantire un definitivo salto di qualità: i prodotti naturali − carni, formaggi, ciliegie, uve e vini − e artigianali, seppur apprezzati nell’hinterland non hanno mai avuto quel riconoscimento che permettesse la conquista dei mercati economici con un marchio di qualità. La conseguenza è stata una chiusura economica e culturale, radicata nei secoli, che ha avuto pesanti ripercussioni demografiche: la popolazione, minata da forti fenomeni di flussi migratori verso altri centri, si attesta oggi intorno ai tremila abitanti e la fonte di reddito prevalente si è orientata sull’edilizia.

Oggi, tra le specialità alimentari, si segnalano ottimi formaggi caprini e ovini, il buonissimo pane tipico in semola di grano duro, cotto nel forno a legna e squisiti salumi, prodotti in casa in piccole quantità. Molto rinomate sono poi le grandi e gustose ciliegie di Burcei, ogni anno protagoniste a giugno di una sagra che richiama un numero sempre maggiore di turisti.

Torna su
prendasdesardegna.it

Crediti